• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Industria [55]
Medicina [52]
Diritto [50]
Arti visive [45]
Storia [43]
Zoologia [41]
Religioni [38]
Militaria [35]
Architettura e urbanistica [34]
Fisica [32]

radiomicròmetro

Vocabolario on line

radiomicrometro radiomicròmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a), micro- e -metro]. – Radiometro molto sensibile, atto a misurazioni nell’intero campo delle radiazioni elettromagnetiche, costituito [...] da una spira bimetallica di piccola resistenza ohmica, libera di ruotare tra le espansioni polari di un potente magnete: esponendo la saldatura tra i due metalli (opportunamente annerita) alla radiazione, si stabilisce nella spira una forza ... Leggi Tutto

colesteròlo

Vocabolario on line

colesterolo colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata [...] tra i lipidi, molto diffusa nell’organismo animale, spec. nei vertebrati, sia libera, sia sotto forma di estere, per la maggior parte associata a lipoproteine; viene sintetizzata in molti organi e soprattutto nel fegato, funge da trasportatore di ... Leggi Tutto

scappaménto

Vocabolario on line

scappamento scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] nel quale l’arpione libera una ruota dentata, un dente alla volta (v. orologio). 2. Nel meccanismo del pianoforte, molla che fa ricadere subito su sé stesso il martelletto, evitando così che la sua adesione alla corda ne annulli o affievolisca le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

meritare

Vocabolario on line

meritare (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In [...] merita. 2. letter. Usato assol., acquistare merito, soprattutto in senso morale o religioso: l’anima umana è capace di m., perché libera (Tommaseo). Più com. l’uso intr., nella locuz. ben m. di qualcuno, rendersi benemerito di lui, operare in modo da ... Leggi Tutto

oligòtrichi

Vocabolario on line

oligotrichi oligòtrichi s. m. pl. [lat. scient. Oligotricha, comp. di oligo- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo», qui «ciglio»; cfr. gr. tardo ὀλιγόϑριξ -τριχος «che ha pochi capelli o pochi peli»]. – Ordine di [...] con ciglia assenti o scarse e membranelle orali prominenti; vi appartengono numerose specie marine che conducono vita libera, nonché specie commensali che vivono nello stomaco di molti ruminanti, contribuendo alla digestione di amidi, cellulosa e ... Leggi Tutto

allòdio

Vocabolario on line

allodio allòdio s. m. [dal lat. mediev. al(l)odium, voce di origine germ.]. – Termine che nel medioevo indicò, sin dall’età merovingica, le terre possedute in proprietà libera, in contrapposizione a [...] quelle provenienti da concessione regia; la proprietà allodiale costituì nei regni barbarici il regime normale fino al diffondersi del feudo. Nell’Italia merid. il termine fu in uso (pur designando una ... Leggi Tutto

liberatòria

Vocabolario on line

liberatoria liberatòria s. f. [femm. sost. dell’agg. liberatorio]. – Nel linguaggio giur. ed econ., dichiarazione con cui il creditore libera il debitore da un’obbligazione; in un'accezione più estesa [...] e generica, dichiarazione con cui un soggetto consente a un altro soggetto di agire in una certa maniera ... Leggi Tutto

liberatòrio

Vocabolario on line

liberatorio liberatòrio agg. [der. di liberare]. – 1. Che libera da un’obbligazione, da un vincolo. Nel linguaggio giur. ed econ.: pagamento l., quello con cui il debitore (o chi è altrimenti obbligato) [...] su un muro comune per ottenere l’esonero del contributo alle spese di riparazione; la rinuncia al diritto enfiteutico per liberarsi dal pagamento del canone; ecc.). 2. Con uso fig., che ha la capacità di risolvere situazioni di tensione psichica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

acquiṡito

Vocabolario on line

acquisito acquiṡito part. pass. e agg. [dal lat. acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. Che è stato acquistato, che è divenuto proprietà o possesso di qualcuno: diritti a., nel linguaggio [...] giur., quei diritti che, mediante un atto o un fatto idoneo, sono entrati nel patrimonio e quindi nella libera disponibilità della persona; in senso più generico: le nozioni a. con lo studio; certezza a. attraverso una faticosa ricerca; una verità ... Leggi Tutto

liberista²

Vocabolario on line

liberista2 liberista2 s. m. e f. [der. di libero] (pl. m. -i). – Nello sci alpino, atleta specializzato nella discesa libera. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 64
Enciclopedia
Libera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali