Cus
s. m. inv. Acronimo di Contratto di unione solidale. ◆ [tit.] Coppie di fatto: via i Dico, arrivano i Cus [testo] Altro che baby-pensionati, ai Dico sono bastati appena cinque mesi per passare dalle [...] sessuale. (Gino Cavallo, Mattino, 13 luglio 2007, p. 9, Primo Piano) • La commissione Giustizia del Senato dà il suo via libera al testo base sui Contratti di unione solidale (Cus). Un testo che si era arenato il 12 luglio scorso, figlio dei Dico ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera [...] e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per necessità (Dante); nella vostra e. sta di tòrre qual più vi piace delle due (Boccaccio); e. di domicilio, atto mediante il quale un soggetto sceglie, volontariamente ...
Leggi Tutto
articolazione
articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] particolarmente diffuse le artriti e le artrosi. b. In meccanica, particolare collegamento tra due organi che permette la libera rotazione dell’uno rispetto all’altro: a. o cerniera cilindrica, sferica (v. cerniera). 3. In fonetica, disposizione ...
Leggi Tutto
sassismo
s. m. [der. di sasso]. – Nell’alpinismo moderno, arrampicata libera praticata esclusivamente su massi, alti pochi metri, per lo più come attività atletica fine a sé stessa. Nel linguaggio dell’alpinismo [...] internazionale, il termine corrispondente è l’ingl. bouldering (v.) ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima [...] il tessuto devitalizzato si trasforma in una massa più o meno consistente per l’azione di enzimi che da esso si liberano e che coagulano il plasma sanguigno; n. colliquativa, caratterizzata da rammollimento e colliquazione del tessuto morto, che non ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] dello spostamento, della velocità e dell’accelerazione, che una struttura elementare a un grado di libertà (per es., una pallina libera di scorrere dentro a un tubo) avrebbe subìto, in funzione del suo periodo d’oscillazione. d. S. magnetico, la ...
Leggi Tutto
smarcare
v. tr. [der. di marcare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smarco, tu smarchi, ecc.). – 1. Nel gioco del calcio, e in altri sport a squadre, sottrarre, con un passaggio ben dosato, un proprio [...] caricati, ecc.). ◆ Part. pres. smarcante, anche come agg., riferito, nel linguaggio sport., a un passaggio con cui si libera un compagno di squadra dal marcamento degli avversarî. ◆ Part. pass. smarcato, anche come agg. soprattutto per indicare il ...
Leggi Tutto
dismalare
v. tr. [der. di male2, col pref. dis-1], poet. ant. – Sanare da un male fisico o morale: Lo monte che salendo altrui dismala (Dante), il Purgatorio che libera dalle tracce del peccato. ...
Leggi Tutto
ronda
rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, [...] o più militari (in genere tre) di cui uno graduato: r. d’ordinanza, per la sorveglianza e il controllo dei militari in libera uscita o comunque fuori caserma; r. d’ordine pubblico, con compiti di polizia; nella marina militare indica il servizio di ...
Leggi Tutto
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] a). Con valore concr., la persona stessa che viene o è venuta a far visita: c’è una v. per te; non riesco a liberarmi dalle visite. b. Nella marina militare, v. di corpo, la visita che ogni ufficiale deve fare ai suoi superiori quando assume o lascia ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...