• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Religioni [4]
Geografia [1]
Chimica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

algènte

Vocabolario on line

algente algènte agg. [dal lat. algens -entis, part. pres. di algēre «avere freddo» o «esser freddo»], poet. – Freddo, gelato: Da’ fiumi a. ov’hanno patria i cigni (Foscolo); Dall’Ande algenti al Libano [...] (Manzoni) ... Leggi Tutto

piastra²

Vocabolario on line

piastra2 piastra2 s. f. [dalla voce prec., passata, dal sign. di lastra di metallo, a indicare le monete d’oro e d’argento di dimensioni notevoli]. – 1. A Bologna, nel sec. 16°, moneta del valore di [...] , nome dell’unità monetaria in Egitto (fino al 1888) e in Turchia (fino al 1929), rimasto attualmente in uso per indicare le unità divisionali in Egitto, Libano e Siria, corrispondenti alla centesima parte della lira, egiziana, libanese e siriana. ... Leggi Tutto

rosseggiare

Vocabolario on line

rosseggiare v. intr. [der. di rosso] (io rosséggio, tu rosséggi, ecc.; aus. avere). – Diventare, essere di colore rosso o tendente al rosso: il cielo rosseggiava a levante; Del proprio sangue rosseggiar [...] e al fin venir si mira (Ariosto); il baglior della funerea lava, Che di lontan per l’ombre Rosseggia (Leopardi); Dal Libano trema e rosseggia Su ’l mare la fresca mattina (Carducci); guardavo … rosseggiare il cielo, sopra il Vesuvio, come un notturno ... Leggi Tutto

levante

Vocabolario on line

levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), [...] dopo la prima guerra mondiale (e fino al 1930) i territorî del Mediterraneo orientale sotto mandato francese (Siria, Libano, Gebel Druso). Attualmente la denominazione Levante è generalmente sostituita da quella di Vicino Oriente (e anche, impropriam ... Leggi Tutto

libaniżżare

Vocabolario on line

libanizzare libaniżżare v. tr. – Nel linguaggio giornalistico, creare divisioni e fratture nell’ambito di enti e istituzioni o di loro settori (con allusione alle divisioni politiche che si sono verificate [...] in Libano negli anni ’70-’80 del Novecento): l. la scuola, la cultura. ◆ Usato anche il der. libaniżżazióne s. f. ... Leggi Tutto

libanòlo

Vocabolario on line

libanolo libanòlo s. m. [der. di (cedro del) Libano, col suff. -olo2]. – Olio essenziale estratto da una conifera (Cedrus atlantica); è un liquido denso, giallo, di odore balsamico, gradevole, contenente [...] tra l’altro cadinene e acetone ... Leggi Tutto

hascìsc

Vocabolario on line

hascisc hascìsc 〈aššìš〉 (o hascìsc’, scritto anche ascìsc o ascìsc’; frequente inoltre la grafia ingl. hashish, che rappresenta la traslitterazione semplificata della voce araba) s. m. [adattam. fonetico [...] »]. – Sostanza stupefacente, di larghissima e antica diffusione, prodotta e consumata tradizionalmente spec. in Afghanistan, Marocco, Pakistan, Libano, India e Nepal, e a partire dagli anni ’70 del Novecento diffusa anche nell’America Settentr. e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

adeguato

Vocabolario on line

adeguato (ant. adequato) agg. e s. m. [part. pass. di adeguare]. – 1. agg. a. Proporzionato, conveniente, giusto: compenso a. alla fatica. In filosofia, idea a., quella che rappresenta perfettamente [...] su uno stesso piano, riferito alle ali nel volo: indirizzossi a l’ime Parti del mondo il messaggier celeste [l’arcangelo Gabriele]: Pria sul Libano monte ei si ritenne, E si librò su l’adeguate penne (T. Tasso). 2. s. m. a. ant. Prezzo medio di una ... Leggi Tutto

antoniano

Vocabolario on line

antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia [...] denominata pontaniana. 2. agg. e s. m. Relativo o appartenente a varî ordini religiosi, che si rifanno idealmente a s. Antonio abate, e di cui il primo risale al 16° secolo: ordine a. aleppino dei maroniti; antoniani del Libano; a. caldei, armeni. ... Leggi Tutto

postSaddam

Neologismi (2008)

postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione [...] , Corriere della sera, 1° luglio 2004, p. 8, Esteri) • Di fatto nell’Iraq post-Saddam Hussein, così come in Libano, le elezioni sono avvenute su base religiosa e tribale. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 20 agosto 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Libano
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili alcuni elementi fisiografici che si...
libano
Corda vegetale fatta di fibre intrecciate e non ritorte, per lo più di sparto, adoperata per vari usi in marina o da pescatori; è la corda di cui sono anche costituiti i pergolari nella mitilicoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali