• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geologia [8]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

lìas

Vocabolario on line

lias lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i [...] , caratterizzate rispettivamente da ammoniti e esacoralli, e dall’abbondanza di rettili in tutti gli ambienti; caratteristica del Lias italiano (diffuso nelle Alpi centro-orient. e nell’Appennino centro-merid.) è la formazione del marmo chiamato ... Leggi Tutto

lïàssico

Vocabolario on line

liassico lïàssico (o lïàṡico) agg. [der. di lias] (pl. m. -ci). – Appartenente al Lias: calcari l., fossili liassici. Come s. m., il liassico, sinon. di Lias. ... Leggi Tutto

comatùlidi

Vocabolario on line

comatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Comatulidae, dal nome del genere Comatula (v. la voce prec.)]. – Famiglia di crinoidi, animali marini che vivono fissi su un peduncolo negli stati giovanili e diventano [...] poi liberi; comparsi nel lias, comprendono attualmente specie viventi in acque basse. ... Leggi Tutto

toarciano

Vocabolario on line

toarciano agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, [...] inferiormente, e l’aaleniano, superiormente. In Italia è rappresentato estesamente nella Lombardia e nel Veneto da calcari marnosi contenenti ammoniti, nelle Alpi Apuane e in alcune località dell’Appennino ... Leggi Tutto

charmoutiano

Vocabolario on line

charmoutiano 〈čarmu-〉 agg. e s. m. [dal nome della località di Charmouth, nell’Inghilterra sud-occid.]. – In geologia, il piano intermedio del lias (primo sottoperiodo del giurassico), ben rappresentato [...] in Italia da scisti arenacei e calcari di tipi diversi in Valsesia, nell’Appennino centr. e merid., in Sicilia e in Sardegna ... Leggi Tutto

ettangiano

Vocabolario on line

ettangiano (o hettangiano) agg. e s. m. [dal nome del centro francese di Hettange-Grande, nel dipartimento della Mosella]. – In geologia, piano inferiore del Lias; è caratterizzato nell’Europa centro-occid. [...] da facies marnose e arenacee con ammoniti, in Italia soprattutto da calcari dolomitici con ammoniti e dai calcari cristallini delle Alpi Apuane ... Leggi Tutto

giurassico

Vocabolario on line

giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] giurassico s. m., secondo periodo dell’era mesozoica (detto anche giurese o giura), generalmente suddiviso nelle epoche Lias, Dogger, Malm; nel suo corso non si verificano imponenti fenomeni orogenetici ma avviene una parziale e ineguale sommersione ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] da una specie fossile esclusiva: per es., z. ad Harpoceras opalinum, uno dei livelli dell’Aaleniano (piano geologico del Lias). Con riferimento al manifestarsi di particolari fenomeni: z. vulcanica; z. metamorfica; z. di contatto (tra due formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

sinemuriano

Vocabolario on line

sinemuriano agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso [...] tra i piani charmoutiano superiormente ed ettangiano inferiormente, tipicamente rappresentato da calcari con grifee e ammoniti; in Italia, affiora in Lombardia, nel Veneto e nell’Appennino umbro-marchigiano ... Leggi Tutto

infralìas

Vocabolario on line

infralias infralìas s. m. [comp. di infra- e Lias]. – In geologia, termine usato da antichi autori per indicare l’insieme dei piani retico ed ettangiano, appartenenti rispettivam. al periodo triassico [...] e al periodo giurassico, e ancora oggi per designare terreni di età incerta, fra il triassico e il giurassico inferiore ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Lias
In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea con faune ad Ammoniti. Nelle facies...
Toarciano
Toarciano Piano geologico del Lias, compreso tra il Pliensbachiano inferiormente e l’Aaleniano superiormente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali