• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Industria [14]
Geografia [13]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]
Geologia [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [5]
Medicina [5]
Religioni [4]

eunuco

Vocabolario on line

eunuco s. m. e agg. [dal lat. eunuchus, gr. εὐνοῦχος, comp. di εὐνή «letto» e ἔχω nel senso di «custodire», propr. «custode del letto»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. Nel sign. più comune, uomo privo delle [...] facoltà virili, o per difetto organico o in seguito a evirazione. Più particolarm., nel Levante, servo evirato preposto alla custodia degli harem, o addetto, come cameriere e consigliere segreto dei principi, a particolari funzioni o incarichi talora ... Leggi Tutto

konak

Vocabolario on line

konak 〈konàk〉 s. m., turco. – Termine (in grafia araba qonaq) che significa alloggio, palazzo signorile; era il nome, sotto l’Impero ottomano, della residenza dell’autorità governativa, corrispondente [...] al nostro «palazzo del governo», e con questo sign. si diffuse in larga parte della Penisola Balcanica e del Levante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

musicalopera

Neologismi (2008)

musicalopera (musical-opera), s. m. o f. inv. Spettacolo musicale e coreografico che accoglie elementi propri del teatro lirico. ◆ «Il musical ha capitale a Milano – dice [Gian Mario] Longoni –. Ha riportato [...] va in scena stasera alle 21 e domani alle 18,30 nell’ambito della rassegna «The musical show». (Titti Tummino, Repubblica, 12 gennaio 2008, Bari, p. XVI). Dall’ingl. musicalopera. Già attestato nella Stampa del 27 aprile 1997, Liguria Levante, p. 7. ... Leggi Tutto

livornino

Vocabolario on line

livornino s. m. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica, nome del tallero coniato a Firenze dai granduchi di Toscana per il commercio con il Levante, così chiamato perché al rovescio [...] portava la figurazione del porto e della fortezza di Livorno ... Leggi Tutto

marina¹

Vocabolario on line

marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] sulla m.; e con opportune determinazioni, per indicare localmente particolari tratti costieri: m. piccola, m. grande; m. di levante, di ponente, e sim. (denominazioni divenute poi, in genere, toponimi). Compare inoltre in veri e proprî toponimi di ... Leggi Tutto

nippònico

Vocabolario on line

nipponico nippònico agg. [der. di Nippon, nome ufficiale, dal sec. 7° d. C., del Giappone: è lettura giapp. del cinese Jihpen, abbrev. di Jihpenkuo «paese dell’origine del sole», cioè «del sol levante», [...] adattata, da Marco Polo in poi, in Zipangu, Cipangu, e altre simili varianti] (pl. m. -ci). – Del Giappone (sinon. quindi, più letter., di giapponese): la civiltà, l’arte n.; o relativo al Giappone: studî ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] varî spazî racchiusi da rettangoli di rete che, posti l’uno a contatto dell’altro, costituiscono la tonnara: c. grande, c. di levante, c. di ponente, c. della morte. 4. In varie tecniche, il termine si è esteso a indicare ambienti chiusi, o cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

gobba

Vocabolario on line

gobba gòbba s. f. [lat. *gŭbba, variante di gibba «gobba»]. – 1. Nel linguaggio com., tipo di deformazione del torace, che interessa la parte posteriore oppure quella anteriore (nel linguaggio medico, [...] vasto del fondo sottomarino. d. La parte convessa del disco lunare visibile nel primo e nell’ultimo quarto, soprattutto nel prov. g. a levante luna calante, g. a ponente luna crescente. ◆ Dim. gobbina, gobbétta; accr. gobbóne m.; pegg. gob-bàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

imbarcare

Vocabolario on line

imbarcare v. tr. [der. di barca1 con la prep. in «dentro»] (io imbarco, tu imbarchi, ecc.). – 1. Far salire (o, più spesso, ricevere) su una barca o in genere a bordo di una qualsiasi nave persone che [...] una nave come passeggero o per prestarvi servizio come membro dell’equipaggio: imbarcarsi per l’America, per il Levante; imbarcarsi su un piroscafo mercantile, da passeggeri, da carico. In forma imperativa, imbarcarsi!, voce di comando rivolta alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

gàlbano

Vocabolario on line

galbano gàlbano s. m. [dal lat. galbănum, gr. χαλβάνη, di origine orientale]. – Gommoresina ottenuta per ispessimento del latice delle piante del genere Ferula (v. ferola); si trova in commercio in masse [...] tenere e molli (g. molle o di Levante) o dure e secche (g. secco o di Persia); di colore giallo pallido o rossastro, odore balsamico che ricorda quello del finocchio, sapore amaro, aromatico, è usato nella fabbricazione dei mastici e, in terapia, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Levante
Levante. - Pseudonimo della cantautrice italiana Claudia Lagona (n. Caltagirone, Catania, 1987). Artista impegnata nel sociale e icona di stile, la sua musica duttile spazia nei generi pop, pop indie, indie, alternative, indie rock e rock. Con...
levante
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali