• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Industria [14]
Geografia [13]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]
Geologia [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [5]
Medicina [5]
Religioni [4]

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] sue immersioni. 11. ant. Porto, scalo, luogo di sbarco (anche scala franca): diverse città commercianti, da noi dette le s. del Levante (P. Verri); fare scala, lo stesso che fare scalo, ossia prendere porto: Né scala in Inghelterra né in Irlanda Mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] ha in mente o nell’animo. Con accezioni specifiche e tecniche: a. In geografia, la foce di un fiume (per es., la b. di Levante, la b. di Goro, ecc., del Po; spesso come toponimo: Bocca d’Arno, Bocca di Magra, il dipartimento delle Bocche del Rodano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Puc1

Neologismi (2008)

Puc1 Puc1 s. m. inv. Acronimo di Piano urbanistico comunale. ◆ La diffusione degli acronimi è così veloce che capita di averne a disposizione uno per più concetti, totalmente diversi. Si può, infatti, [...] , era arrivato [un «no»] direttamente dalla giunta. L’assessore all’Ambiente Michl Laimer era stato chiarissimo: «Nova levante non è considerata zona strutturalmente debole, quindi il Comune non può inserire nel proprio Puc alcun camping». (Trentino ... Leggi Tutto

apeliòta

Vocabolario on line

apeliota apeliòta (o apeliòte) s. m. [dal lat. tardo apeliotes, gr. ἀπηλιώτης, comp. di ἀπό «da» e ἥλιος «sole»], ant. – Vento di levante (dai latini detto subsolanus, per calco della voce greca). ... Leggi Tutto

commerciante

Vocabolario on line

commerciante s. m. e f. [dal fr. commerçant, part. pres. di commercer «comerciare»]. – 1. Genericam., chi esercita un commercio, chi si dedica a un’attività commerciale, o, più specificamente, chi svolge [...] letter., anche con funzione di agg. o di participio: egli girò per diverse città c., da noi dette le scale del Levante (P. Verri); i regni della c. e guerreggiante Venezia (Carducci). 2. Nell’uso corrente, con sign. restrittivo, esercente di un ... Leggi Tutto

giustino

Vocabolario on line

giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando [...] I d’Aragona negli anni 1459-60 con la leggenda Iusticia et fortitudo mea. 2. Moneta d’argento di Genova coniata nel 1666 per il commercio con il Levante, con il tipo della Giustizia seduta e con leggenda in caratteri arabi. ... Leggi Tutto

coppèlla

Vocabolario on line

coppella coppèlla s. f. [dim. di coppa1]. – 1. a. Piccolo crogiolo, a struttura porosa, formato da cenere d’ossa polverizzata, calcinata, compressa entro stampi, usato per affinare i metalli preziosi [...] d’argento ad alto titolo del valore di 6 lire fiorentine, coniata a Firenze nel 1656 per il commercio con il Levante. 2. Negli impianti idraulici degli edifici, mantello di agglomerato di sughero con il quale si usa avvolgere le tubazioni d’acqua ... Leggi Tutto

medico-sentinella

Neologismi (2008)

medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali [...] imminenti. (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 29 maggio 2008, Napoli, p. IV). Composto dal s. m. medico e dal s. f. sentinella, ricalcando l’espressione ingl. sentinel physician. Già attestato nella Stampa del 28 dicembre 1997, Liguria Levante, p. 1. ... Leggi Tutto

mega-dimora

Neologismi (2008)

mega-dimora s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey [...] la sua mega-dimora dove hanno abitato anche le sue innumerevoli mogli, (Mauro Boccaccio, Stampa, 6 febbraio 2000, p. 42, Levante) • Cosa dice di particolare [Walter] Veltroni dal palco? «Oggi questa è la sede dalla quale comincia il lavoro del Pd ... Leggi Tutto

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] propaganda di un dato avvenimento: marche della Croce Rossa Italiana; marche per la campagna antitubercolare; marche della Fiera del Levante. h. Cartoncino o rettangolino di carta legato con un filo o incollato a un manufatto, sul quale è scritto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Levante
Levante. - Pseudonimo della cantautrice italiana Claudia Lagona (n. Caltagirone, Catania, 1987). Artista impegnata nel sociale e icona di stile, la sua musica duttile spazia nei generi pop, pop indie, indie, alternative, indie rock e rock. Con...
levante
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali