• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Industria [14]
Geografia [13]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]
Geologia [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [5]
Medicina [5]
Religioni [4]

sedicina

Vocabolario on line

sedicina s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di [...] Pesaro e di Urbino da Francesco Maria II Della Rovere (1548-1631) per il commercio con il Levante. ... Leggi Tutto

rabbruscare

Vocabolario on line

rabbruscare v. intr. [der. di brusco1, col pref. ra-] (io rabbrusco, tu rabbruschi, ecc.; aus. essere), tosc., raro. – 1. Diventare scuro e brutto, detto del tempo o dell’aria, quando minacciano di turbarsi. [...] Più spesso impers.: quando rabbrusca verso levante, se non t’immolla vedrai avante (prov.); o intr. pron.: tutt’a un tratto il tempo si rabbruscò. 2. fig. Riferito a persona (per lo più con la particella pron.), rabbuiarsi: com’ebbe udita la mia ... Leggi Tutto

ligurino

Vocabolario on line

ligurino s. m. [der. del nome della Liguria]. – Moneta di mistura genovese coniata verso il 1669 per il commercio con il Levante. ... Leggi Tutto

altano

Vocabolario on line

altano s. m. [dal lat. altanus, der. di altum «alto mare»]. – Vento leggero che spira sul mare da levante. ... Leggi Tutto

fièra¹

Vocabolario on line

fiera1 fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo [...] periodica della produzione industriale, a livello regionale, nazionale o internazionale (come per es. la f. di Milano, la f. del Levante a Bari, ecc.), che si svolge di solito in padiglioni separati riuniti in unico recinto (la zona o il quartiere ... Leggi Tutto

giorgino

Vocabolario on line

giorgino s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione [...] , e la moneta fu detta g. modenese. 2. Denominazione di due monete genovesi con il tipo di san Giorgio a cavallo, la prima d’argento coniata verso il 1668 per il commercio con il Levante, la seconda d’oro coniata nel 1718, con il titolo di 24 carati. ... Leggi Tutto

ragnatura

Vocabolario on line

ragnatura s. f. [der. di ragnare]. – 1. tosc. Zona in cui un tessuto è ragnato, molto logoro e liso (più com. ragna): la sua camicia era piena di ragnature; zona del cielo coperta di leggere e rade nuvolette: [...] a levante il sereno era velato da ragnature di nebbia. 2. Nella tecnica delle costruzioni, insieme di sottilissime lesioni visibili sulla superficie esterna di un getto in calcestruzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ponentino¹

Vocabolario on line

ponentino1 ponentino1 agg. e s. m. [der. di ponente1], ant. – Che è di ponente o proveniente da paesi di ponente. Riferito a persona (anche come sost.), abitante delle regioni occidentali, in contrapp. [...] a levantino (di cui però è meno com. e più generico): vi erano alcuni p. che ... dicevano d’aver veduto riuscire quest’operazione in levante (Redi). ... Leggi Tutto

gipsòfila

Vocabolario on line

gipsofila gipsòfila s. f. [lat. scient. Gypsophila, comp. di gypso- «gipso-» e -philus «-filo»]. – Genere di piante cariofillacee dell’Europa e dell’Asia extratropicale, di cui sono coltivate: la nebbia [...] per i piccoli fiori bianchi riuniti in eleganti pannocchie; l’erba lanaria (G. arrostii), per le radici ricche di saponine; e un’altra specie, G. paniculata, da cui si ricava la saponaria di Levante, usata per pulire stoffe, emulsionare resine, ecc. ... Leggi Tutto

picrotossina

Vocabolario on line

picrotossina s. f. [comp. di picro- e tossina]. – Sostanza tossica, cristallina, amara, contenuta nelle coccole di levante, in passato usata in terapia a piccole dosi, come stimolante del centro bulbare [...] del respiro nel trattamento dell’avvelenamento da barbiturici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Levante
Levante. - Pseudonimo della cantautrice italiana Claudia Lagona (n. Caltagirone, Catania, 1987). Artista impegnata nel sociale e icona di stile, la sua musica duttile spazia nei generi pop, pop indie, indie, alternative, indie rock e rock. Con...
levante
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali