stadiazione
stadiazióne s. f. [der. di stadio, nel sign. fig. di «fase», per calco dell’ingl. staging]. – In genere, non com., determinazione dello stadio, della fase di svolgimento o di sviluppo di [...] o di diffusione; il termine è soprattutto impiegato per le forme morbose (spec. ematologiche, come linfomi, mielomi, leucemie) nelle quali lo stadio è criterio determinante per la scelta e programmazione del trattamento più opportuno da adottare in ...
Leggi Tutto
paraemocitoblasto
s. m. [comp. di para-2 e emocitoblasto]. – In ematologia, emocitoblasto altamente atipico che caratterizza il quadro ematologico delle leucemie acute mieloidi. ...
Leggi Tutto
paramieloblasto
s. m. [comp. di para-2 e mieloblasto]. – In ematologia, elemento cellulare patologico, di difficile classificazione, considerato come un mieloblasto atipico; caratterizza le leucemie [...] acute nelle quali i paramieloblasti possono rappresentare la maggioranza o addirittura la totalità dei mieloblasti ...
Leggi Tutto
exsanguino-trasfusione
exsànguino-trasfuṡióne s. f. [comp. del lat. ex «fuori», sanguis -ĭnis «sangue» e di trasfusione]. – Pratica medica, detta anche salasso-trasfusione, che mira a sostituire la maggior [...] un prolungato salasso e contemporanea trasfusione di uguale quantità di sangue, oppure mediante ripetuti salassi alternati ad altrettante trasfusioni (è indicata nell’eritroblastosi del neonato, nelle intossicazioni acute, nelle leucemie, ecc.). ...
Leggi Tutto
epatomegalia
epatomegalìa s. f. [comp. di epato- e megalia]. – In medicina, aumento di volume del fegato, sintomo di malattie proprie dell’organo (cisti da echinococco, tumori, ecc.) o di altri apparati [...] (scompenso cardiaco, leucemie, ecc.), o di malattie infettive (malaria, tifo e altre). ...
Leggi Tutto
microemocitoblasto
s. m. [comp. di micro- e emocitoblasto]. – In ematologia, emocitoblasto abnormemente piccolo e con cromatina nucleare relativamente addensata, riscontrabile in alcune leucemie acute. ...
Leggi Tutto
iperazoturia
iperażotùria s. f. [comp. di iper- e azoturia]. – In medicina, eccesso di escrezione urinaria di sostanze azotate, e spec. di urea, riscontrabile in corso di intossicazioni, di leucemie, [...] dopo pasti ricchi di proteine, ecc ...
Leggi Tutto
tricoleucemia
tricoleucemìa s. f. [comp. di trico- e leucemia]. – In medicina, tipo di linfoma costituito dalla proliferazione di particolari cellule (v. tricoleucocito): di rara osservazione, è caratterizzata [...] da esordio insidioso e da un decorso clinico complessivamente meno grave rispetto alle altre leucemie. ...
Leggi Tutto
mieloproliferativo
agg. [comp. di mielo- e proliferativo]. – In medicina, propriam., che presenta un’eccessiva proliferazione degli elementi del midollo osseo: sindromi m., malattie caratterizzate da [...] iperattività del midollo osseo emopoietico per anomalia della primitiva cellula staminale indifferenziata; ne fanno parte leucemie, eritremie, poliglobulie, trombocitemie, mielofibrosi e osteomielosclerosi. ...
Leggi Tutto
immunoproliferativo
agg. [comp. di immuno- e proliferativo]. – In patologia, riferito a sindrome o malattia contrassegnata da abnorme proliferazione di elementi cellulari comunque implicati nelle reazioni [...] immunitarie e con particolare riferimento ai linfociti: le sindromi i. costituiscono un gruppo nosologico piuttosto eterogeneo (leucemie linfatiche, linfogranuloma maligno, plasmocitoma, ecc.). ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità del suo decorso - nella completa...
busulfan
Farmaco utilizzato nella terapia di leucemie e policitemia. È dotato di azione citotossica, essendo in grado di interferire con la replicazione del DNA e con la trascrizione di RNA. Ha un’azione marcata verso le cellule del midollo...