• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [21]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Anatomia [3]
Biologia [2]
Lingua [1]

linfadenòṡi

Vocabolario on line

linfadenosi linfadenòṡi (o linfoadenòṡi) s. f. [comp. di linf(o)- e adeno-, col suff. -osi]. – In medicina, processo patologico a carico dei linfonodi; il termine è per lo più usato nella locuz. l. leucemica, [...] come sinon. meno com. di leucemia linfoide o linfatica. ... Leggi Tutto

linfàtico

Vocabolario on line

linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] l.; stasi linfatica. b. Costituito da cellule linfatiche (linfociti, linfoblasti), o pertinente a queste: infiltrazione l.; leucemia linfatica. c. Relativo a linfatismo: costituzione l., abito l., diatesi l., sinonimi di linfatismo; o che presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

linfòide

Vocabolario on line

linfoide linfòide agg. [comp. di linfa e -oide]. – Relativo al sistema linfatico (sinon. quindi di linfatico nei sign. 1 e 2 b): organi l., tessuto l.; la serie l. dei globuli bianchi, costituita dai [...] linfoblasti e dai linfociti; leucemia l., caratterizzata dalla proliferazione delle cellule della serie linfocitaria. Il termine è talvolta usato per indicare somiglianza con i linfoblasti e linfociti: istiocito linfoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trasméttere

Vocabolario on line

trasmettere trasméttere v. tr. [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- «trans-» e mittĕre «mandare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Trasferire, far passare quanto è in sé, o è proprio, [...] trasmette o viene trasmessa per contagio; il calore può trasmettersi o viene trasmesso per conduzione, convezione o irraggiamento; la leucemia non si trasmette da persona a persona. 2. a. Comunicare, inviare o far pervenire qualcosa a chi ha diritto ... Leggi Tutto

pïòide

Vocabolario on line

pioide pïòide agg. [comp. di pio- e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha aspetto simile al pus: midollo p., alterazione del midollo osseo che a poco a poco assume colorazione giallastra per la sovrabbondanza [...] di elementi leucocitarî immaturi, caratteristica della leucemia mieloide. ... Leggi Tutto

oncoproteina

Neologismi (2008)

oncoproteina s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano [...] ). Ora lo sappiamo: le oncoproteine mettono in moto i “guastatori”, e li inviano sui geni regolatori. Nella leucemia questo meccanismo induce il blocco della differenziazione delle cellule del sangue e quindi la malattia». (Mario Pappagallo, Corriere ... Leggi Tutto

epiguanina

Vocabolario on line

epiguanina s. f. [comp. di epi- e guanina]. – Sostanza organica, base purinica, presente nelle urine di malati di leucemia. ... Leggi Tutto

pseudoleucemìa

Vocabolario on line

pseudoleucemia pseudoleucemìa s. f. [comp. di pseudo- e leucemia]. – Nel linguaggio medico, termine oggi evitato per la sua ambiguità, col quale, nel passato, si indicava sia la reazione leucemoide sia [...] la presenza di cellule ematiche immature in circolo in alcune gravi malattie emolitiche ... Leggi Tutto

tricoleucemìa

Vocabolario on line

tricoleucemia tricoleucemìa s. f. [comp. di trico- e leucemia]. – In medicina, tipo di linfoma costituito dalla proliferazione di particolari cellule (v. tricoleucocito): di rara osservazione, è caratterizzata [...] da esordio insidioso e da un decorso clinico complessivamente meno grave rispetto alle altre leucemie. ... Leggi Tutto

tricoleucocito

Vocabolario on line

tricoleucocito (o tricoleucocita) s. m. [comp. di trico- e leucocito, che traduce l’ingl. hairy cell, propr. «cellula villosa, cellula capelluta», così chiamata per l’aspetto conferitole da numerose [...] a contrasto di fase]. – Cellula abnorme, da molti ritenuta una variante patologica del linfocito di tipo B o del monocito, reperibile nei tessuti emopoietici e nel sangue in caso di leucemia detta appunto «a cellule capellute», o tricoleucemia (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
leucemia
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. Caratteri generali La trasformazione neoplastica della cellula staminale...
leucemia. Fattori prognostici e terapia
leucemia. Fattori prognostici e terapia Massimo Breccia Claudio Cartoni Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia acuta linfoide (LAL), la leucemia linfatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali