• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

scaldino

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldino s. m. [der. di scaldare]. - [arnese di forma e dimensioni varie, variamente alimentato, usato per scaldarsi o per scaldare il letto: s. a brace; s. elettrico] ≈ ⇓ (fam.) borsa dell'acqua calda, [...] boule, braciere, caldano, (region.) monaca, (region.) prete, scaldaglia, scaldaletto, scaldamani, scaldapiedi, (tosc.) veggio ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] c. (ha compiuto cose di cui potrebbe pentirsi; ho fatto tante c. per aiutarti), anche nel senso di opera d’arte: ha letto tutte le c. di Moravia; Raffaello ebbe carico di tutte le cose di pittura ed architettura che si facevano in palazzo (G. Vasari ... Leggi Tutto

traversa

Sinonimi e Contrari (2003)

traversa /tra'vɛrsa/ s. f. [lat. transversa, femm. sost. dell'agg. transversus "traverso"]. - 1. a. [elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri: le t. del letto] ≈ traversina, traverso, traversone. [...] b. [barriera posta come sbarramento per impedire l'accesso a un luogo: per sicurezza è meglio mettere una t. all'ingresso della strada] ≈ [→ TRANSENNA (2)]. c. (ferr.) [trave su cui sono fissate le rotaie] ... Leggi Tutto

scanalare

Sinonimi e Contrari (2003)

scanalare [der. di canale, col pref. s- (nel sign. 5)]. - ■ v. tr. [eseguire una o più scanalature su un oggetto: s. un pilastro] ≈ [→ SCANNELLARE]. ■ v. intr. (aus. avere), non com. [di corso d'acqua [...] e sim., uscire dal letto, dal tracciato del canale] ≈ straripare, tracimare. ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] ho riordinato tutta la casa alla svelta alluderà alla superficialità dell’intervento più che alla velocità dell’operazione; analogam. ho letto di corsa il tuo ultimo saggio. E infatti, in nessuno di questi esempi è possibile usare forte come sinon. e ... Leggi Tutto

scansare

Sinonimi e Contrari (2003)

scansare [dall'ant. cansare (con s- intens.), lat. campsare, gr. kámptō "piegare, girare intorno"]. - ■ v. tr. 1. [tirare o spingere da una parte oggetti che siano d'ostacolo a un movimento, anche con [...] la prep. da del secondo arg.: bisogna s. il letto per pulire il pavimento] ≈ scostare, spostare. ⇑ allontanare, separare. ↔ accostare, avvicinare. 2. a. [spostarsi in modo da non essere colpiti da qualcosa che sia diretta o tirata contro, o che venga ... Leggi Tutto

languire

Sinonimi e Contrari (2003)

languire v. intr. [dal lat. languĕre, con mutamento di coniug.] (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; aus. avere). - 1. (lett.) a. [essere in uno stato prolungato d'abbattimento fisico: [...] l. infermo nel proprio letto] ≈ consumarsi, declinare, deperire, illanguidire, indebolirsi, infiacchirsi. ↔ fiorire, prosperare, rinforzarsi, riprendersi, ristabilirsi. b. [di piante e, per estens., di esseri umani, stare sempre peggio] ≈ appassire, ... Leggi Tutto

capitombolo

Sinonimi e Contrari (2003)

capitombolo /kapi'tombolo/ s. m. [comp. di capo e tombolare]. - 1. a. [caduta col capo all'ingiù: perse l'equilibrio e fece un c. dal letto] ≈ ruzzolone, (fam., non com.) tombolo. ‖ capriola. ⇑ caduta. [...] b. [il cadere in genere] ≈ caduta, ruzzolone, scivolata, scivolone, sdrucciolone. 2. (fig.) [mutamento di fortuna e sim.: il governo ha fatto un c.] ≈ crollo, ribaltone, ruzzolone, scivolone. ↑ disastro, ... Leggi Tutto

trombare

Sinonimi e Contrari (2003)

trombare v. tr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). - 1. (fam.) [negare a un candidato il superamento di un esame, la vittoria in un'elezione e sim.] ≈ bocciare, (fam.) fare fuori, (volg.) fottere, (fam.) [...] , (gerg.) segare, silurare. ↔ eleggere, promuovere. 2. (estens., volg.) [avere un rapporto sessuale con qualcuno] ≈ andare a letto (con), (volg.) chiavare, copulare (con), fare l'amore (o sesso) (con), (non com.) possedere, (volg.) fottere, (volg ... Leggi Tutto

scemata

Sinonimi e Contrari (2003)

scemata s. f. [der. di scemo], fam. - 1. [atto o discorso da scemo, nel sign. generico e corrente della parola] ≈ [→ SCEMENZA (2. a)]. 2. (estens.) [produzione, rappresentazione e sim., completamente prive [...] di valore: ho letto il suo ultimo libro: è proprio una s.!] ≈ (pop.) boiata, (volg.) cazzata, idiozia, (fam.) scemenza, (volg.) stronzata, (fam.) stupidata, (volg.) vaccata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali