• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] c. [avere come effetto vantaggi, svantaggi e sim.: i miei sacrifici hanno portato i loro frutti] ≈ (lett.) addurre, arrecare, (lett.) cagionare, causare, comportare, generare, produrre. d. [suggerire la possibilità che si verifichi un fatto: nubi che ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] 5. a. [far passare qualcosa a uno stato determinato, di solito con le prep. a, in: m. un compito in bella] ≈ (lett.) volgere. ● Espressioni: mettere a ferro e a fuoco (o a sacco) [con riferimento a luoghi abitati, sottoporre a devastazione: orde di ... Leggi Tutto

giacere

Sinonimi e Contrari (2003)

giacere /dʒa'tʃere/ v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] e nella forma giacersi: Amo una donna con cui mai non giacqui Né mai mi giacerò (U. Saba)] ≈ accoppiarsi, andare a letto, copulare, (fam.) fare l'amore, (volg.) scopare, (volg.) trombare. 2. (estens.) [essere situato, detto spec. di luogo posto in ... Leggi Tutto

camera

Sinonimi e Contrari (2003)

camera /'kamera/ s. f. [lat. camĕra, camăra "volta, soffitto a volta di una stanza", gr. kamára]. - 1. a. (archit.) [ambiente interno di un'abitazione; locale che compone un appartamento] ≈ ambiente, locale, [...] stanza, vano. ‖ sala. ● Espressioni: camera da letto → □; fare (o rifare) la camera ≈ rassettare, rifare i letti, ripulire; maestro di camera ≈ (non com.) cortigiano; valletto di camera ≈ (non com.) paggio; veste (o giacca) da camera ≈ vestaglia. b. ... Leggi Tutto

scaldaletto

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldaletto /skalda'lɛt:o/ s. m. [comp. di scalda(re) e letto] (pl. invar. o -i). - [arnese di forma e dimensioni varie e variamente alimentato, usato, spec. in passato, per scaldare il letto] ≈ ⇓ (fam.) [...] borsa dell'acqua calda, boule, braciere, caldano, (region.) monaco, (region.) prete, scaldaglia, scaldamani, scaldapiedi, (tosc.) veggio ... Leggi Tutto

capezzale

Sinonimi e Contrari (2003)

capezzale /kape'ts:ale/ s. m. [lat. ✻capitiale, der. di capĭtĭum "estremità"]. - 1. a. [specie di basso e stretto guanciale, che si pone sotto al guanciale vero e proprio per tenerlo più sollevato] ≈ ‖ [...] ] ≈ spalliera, testata. c. (fig.) [mobile dove riposa chi è malato o sta per morire: accorrere, raccogliersi al c. di qualcuno] ≈ letto. 2. (ant.) [collarino o apertura dell'abito che lascia scoperto il collo] ≈ decolleté, scollatura, scollo. ... Leggi Tutto

capoletto

Sinonimi e Contrari (2003)

capoletto /kapo'lɛt:o/ s. m. [comp. di capo- e letto] (pl. capoletti). - [capo del letto] ≈ spalliera, testata, testiera. ... Leggi Tutto

eunuco

Sinonimi e Contrari (2003)

eunuco s. m. [dal lat. eunuchus, gr. eynoûkhos, comp. di eynḗ "letto" e ékhō "avere, tenere", propr. "custode del letto"] (pl. -chi). - 1. [uomo privo delle facoltà virili] ≈ castrato, evirato. 2. (stor.) [...] [in Oriente, servo evirato preposto alla custodia degli harem] ≈ ⇑ guardiano. 3. (fig., spreg.) [uomo privo di coraggio e di energia] ≈ debole, impotente, inabile, incapace, inetto, (fam.) pappamolla, ... Leggi Tutto

pollo

Sinonimi e Contrari (2003)

pollo /'pol:o/ s. m. [lat. pullus "animale giovane" in genere]. - 1. [nome generico del gallo e della gallina, spec. giovani, allevati per scopi alimentari] ≈ ⇓ gallina, pollastra, pollastro. ● Espressioni: [...] i polli [coricarsi molto presto] ↔ (fam.) andare a letto con le galline, fare le ore piccole, tirare tardi; fig., ladro di polli ≈ [→ LADRO s. m. (1)]; pollo d'India → □. 2. (fig., fam.) [persona inesperta, facilmente raggirabile] ≈ (pop.) allocco ... Leggi Tutto

poltrire

Sinonimi e Contrari (2003)

poltrire v. intr. [der. dell'ant. poltro "letto"] (io poltrisco, tu poltrisci, ecc.; aus. avere). - 1. [indugiare oziosamente nel letto senza dormire] ≈ ‖ dormicchiare, sonnecchiare. 2. (estens.) [stare [...] in ozio, abbandonarsi all'indolenza] ≈ battere la fiacca, ciondolare, (fam.) girare (o girarsi) i pollici, (pop.) grattarsi (la pancia), oziare, (non com.) ozieggiare, (non com.) poltroneggiare, (fam.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali