rialzamento /rialtsa'mento/ s. m. [der. di rialzare]. - 1. [il rialzare o il rialzarsi: r. del letto di un fiume; r. del piano stradale] ≈ rialzo, sollevamento. ↔ abbassamento, avvallamento. ‖ cedimento. [...] 2. (estens.) a. [rilievo del terreno, di altezza generalm. non rilevante] ≈ altura, dosso, rialto, rialzo, rilevamento, rilievo. ↔ affossamento, avvallamento, buca, depressione. b. [parte rilevata rispetto ...
Leggi Tutto
storta² s. f. [part. pass. femm. di storcere]. - 1. a. [recipiente di forma all'incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso il basso, usato, ormai raramente, in laboratorio per la distillazione] [...] ≈ alambicco, distillatoio, distillatore, (tosc.) stillo. b. (non com.) [recipiente ricurvo per permettere di orinare stando a letto] ≈ pappagallo. ‖ padella. 2. (arm.) [arma bianca da taglio a lama curva di larghezza crescente dall'impugnatura all' ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
piano. Finestra di approfondimento
Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] ho riordinato tutta la casa alla svelta alluderà alla superficialità dell’intervento più che alla velocità dell’operazione; analogam. ho letto di corsa il tuo ultimo saggio. E infatti, in nessuno di questi esempi è possibile usare forte come sinon. e ...
Leggi Tutto
stranire [der. di strano] (io stranisco, tu stranisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere nervoso e teso: contraddicendolo sempre non fai che stranirlo di più] ≈ innervosire, inquietare, irritare, spazientire, [...] rilassare, tranquillizzare. ■ stranirsi v. intr. pron. [diventare inquieto: se il bambino non va a letto presto, si stranisce] ≈ innervosirsi, inquietarsi, irritarsi, spazientirsi, stizzirsi. ↑ arrabbiarsi, (volg.) incazzarsi, infastidirsi, seccarsi ...
Leggi Tutto
strapunto s. m. [der. di trapunto, trapunta, col pref. s- (nel sign. 6)], non com. - 1. [rozzo sacco di tela imbottito per dormire] ≈ stramazzo, strapuntino. ⇑ materasso. 2. (estens.) [pesante coperta [...] da letto, riempita di piume o altro] ≈ coltrone, imbottita, trapunta. ‖ piumone. ...
Leggi Tutto
inchiodare [der. di chiodo, col pref. in-¹] (io inchiòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme due cose con chiodi, con le prep. a, su del secondo arg.: i. una tavola all'altra (o sull'altra)] ≈ (ant.) [...] , svellere. 2. (fig.) a. [tenere fermo qualcuno in una determinata posizione: il dolore lo inchioda a letto] ≈ bloccare, costringere, immobilizzare, paralizzare. b. [arrestare di colpo qualcosa: i. i prezzi] ≈ bloccare, frenare, (pop.) stoppare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
estraneo. Finestra di approfondimento
Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] vari termini, secondo diverse sfumature. Estraneo è dell’uso lett. oppure ha una connotazione di forte distacco: nulla è miei coetanei; a quella festa venne trattato come un extraterrestre.
Più lett. e più vicino all’etimo originario è infine il sign ...
Leggi Tutto
rifare [der. di fare, col pref. ri-] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a cose distrutte, deteriorate, vecchie o fuori uso, costruirne [...] la macchina] ≈ cambiare, rinnovare, sostituire. ‖ ricomprare. e. [mettere in ordine, anche nella forma rifarsi: r. il letto; rifarsi la stanza] ≈ rassettare, riordinare. 2. (estens., fam.) [farsi rimodellare chirurgicamente una parte del corpo, anche ...
Leggi Tutto
stupendo /stu'pɛndo/ agg. [dal lat. stupendus, gerundivo di stupēre "stupire"]. - [che desta meraviglia e stupore per la sua bellezza e, in genere, per le sue eccezionali qualità: ho letto un libro s.] [...] ≈ eccezionale, magnifico, meraviglioso, splendido, straordinario, superbo. ↔ ignobile, immondo, indecente, indegno, orrendo, orribile, schifoso. [⍈ BELLO ...
Leggi Tutto
rigirare [der. di girare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [girare di nuovo, una seconda volta o più volte: r. la chiave nella toppa; girava e rigirava gli occhi da tutte le parti] ≈ rivoltare. ● Espressioni: [...] , girovagare. ● Espressioni: fig., fam., gira e rigira [a forza di tentare: gira e rigira, vedrai che ce la fa] ≈ dai e ridai. ■ rigirarsi v. rifl. e intr. pron. [girare continuamente su sé stesso: r. nel letto senza riuscire a dormire] ≈ rivoltarsi. ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...