• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

Dpcm

Neologismi (2020)

Dpcm (D.P.C.M., DPCM, dpcm) Sigla di decreto del presidente del consiglio dei ministri, usata anche come s. m. inv. ♦ I magistrati in effetti stanno vagliando le testimonianze di tutti i nuovi assunti. [...] chiarezza. (Eugenio Capodacqua, Repubblica, 17 maggio 1994, p. 26, Sport) • “Non puoi mica uscire senza autocertificazione, non l’hai letto il DPCM?”, dicono adesso la nonna, la zia, la mamma. E anche Giuseppe Conte, l’altra notte, mentre annunciava ... Leggi Tutto

dildo

Neologismi (2021)

dildo s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto [...] erotico. Dildo, uno dei vibratori di varie forme e dimensioni. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 14 ottobre 2000, p. 35, Letto/visto/ascoltato) • Ho visto il video dell'attentato al museo non appena è diventato virale sui social network. In quel ... Leggi Tutto

welfareggiare

Neologismi (2021)

welfareggiare v. intr. (iron.) Fare politiche favorevoli al mantenimento o all’estensione dello Stato sociale. ♦ L’importante, come scrivevamo nel gennaio scorso in un pezzo intitolato “Law & Order. [...] costituzionale del pareggio di bilancio). (Federico Zamboni, Ribelle.com, 27 aprile 2012, Editoriali) • Dopo 77 morti e 200 feriti e aver letto qui sopra cosa è di sinistra, ne deduco che sono o di centro o di destra... "Come noto, la Norvegia ha uno ... Leggi Tutto

conversevolezza

Neologismi (2021)

conversevolezza s. f. Nei linguaggi artistici, nelle varie forme testuali di scrittura, la caratteristica e la capacità di esprimersi e di interagire con un tono e in uno stile conversevole, vivido ed [...] -work, i vasi di fiori sul davanzale, e la porta aperta da cui si vede lo specchio d'una stanza da letto. (Enzo Siciliano, Corriere della sera, 24 maggio 1987, p.5) • Quel suo depresso libertinismo intellettuale celava una disperata sete di assoluto ... Leggi Tutto

pachino

Neologismi (2021)

pachino (Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. [...] ” accanto a pomodoro Pachino». (Concita De Gregorio, Unità, 15 agosto 2009, p. 2, Diario) • [tit.] Tomino croccante su letto di radicchio tardivo e / composta di pomodori Pachino. (Gambero Rosso.it, 27 aprile 2011). Dal toponimo Pachino, comune in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali