• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

agiato

Vocabolario on line

agiato agg. [part. pass. di agiare; in alcune accezioni, sentito come der. di agio]. – 1. Che vive comodamente, che gode di un certo benessere economico: un uomo a.; famiglia a. o di condizione agiata. [...] alle stelle (Leopardi). b. ant. Lento, pigro: la buona pulce, veggendo apparire il lume, in quattro salti se n’uscì del letto, e posesi al sicuro; ma il povero peregrino [il pidocchio], per essere agiato, e poco atto a correre, non potendo fuggire ... Leggi Tutto

placidézza

Vocabolario on line

placidezza placidézza s. f. [der. di placido]. – Lo stesso, ma meno com., che placidità, spec. con riferimento al carattere, allo stato d’animo o al comportamento di una persona: ho sempre invidiato [...] la sua straordinaria p.; si era avvicinata al letto della nonna per assicurarsi che nulla turbava la p. dei suoi sonni (I. Nievo). ... Leggi Tutto

żanżarièra

Vocabolario on line

zanzariera żanżarièra s. f. (raro żanżarière m.) [der. di zanzara]. – 1. Cortina di velo che si pone tutt’intorno al letto, facendola posare sulle spalliere o su appositi supporti, e che serve per difendere [...] dalle zanzare la persona che riposa. 2. Retina metallica montata generalmente su apposito telaio (fisso, a ghigliottina, a battente, ecc.), applicata esternamente a finestre e a porte, per impedire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

céna

Vocabolario on line

cena céna s. f. [lat. cēna, che presso gli antichi Romani era il pasto più importante della giornata; aveva inizio nel tardo pomeriggio e poteva prolungarsi fino a notte alta]. – Pasto della sera, e [...] cibi per la cena; ordinare da c., dare ordine che sia preparato ciò che si desidera per cenare. Prov., chi va a letto senza c. (cioè senza aver cenato), tutta notte si dimena. Per indicare approssimativamente un’ora della sera: avanti c. (o prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

parquet

Vocabolario on line

parquet ‹parkè› s. m., fr. [dim. di parc, nel sign. di «piccolo recinto con tavolato» (come pista di ballo e sim.)]. – 1. Pavimento formato da elementi di legno forte (tavolette o doghe), spessi da 1 [...] di pesce, o a liste tutte parallele o in altri disegni, e fissati a un’orditura di correntini annegati in un letto di malta, oppure applicati direttamente su un sottofondo di battuto di cemento mediante collanti; tali elementi vengono poi lisciati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

agitare

Vocabolario on line

agitare v. tr. e intr. pron. [dal lat. agitare, frequent. di agĕre «spingere»] (io àgito, ecc.). – 1. tr. Muovere con forza, sbattere, scuotere: a. una bottiglia; a. il fazzoletto, salutando qualcuno; [...] animatamente, con forza o con irrequietudine: il mare comincia ad agitarsi; il malato s’ è agitato tutta la notte nel letto; si agitava sulla sedia. b. fig. Di sentimenti, idee e sim., manifestarsi nello spirito con una certa violenza: un sentimento ... Leggi Tutto

stincata

Vocabolario on line

stincata s. f. [der. di stinco]. – Colpo battuto con lo stinco: ho dato una s. nello spigolo del letto. ◆ Dim. stincatina. ... Leggi Tutto

risorgènte

Vocabolario on line

risorgente risorgènte s. f. [propr., part. pres. di risorgere, secondo il sost. sorgente]. – In geografia fisica, sorgente di tipo carsico, le cui acque, prima di venire assorbite dal terreno calcareo, [...] hanno avuto un percorso superficiale. Sono dette r. di alveo o subalveali quelle di acque che, sparite per un tratto più o meno lungo, riappaiono a valle nel letto di un fiume. ... Leggi Tutto

microtèsto

Vocabolario on line

microtesto microtèsto s. m. [comp. di micro- e testo3]. – Nel linguaggio della critica letteraria, componimento che, pur essendo spesso studiato e letto autonomamente, va considerato funzionalmente e [...] strutturalmente parte di un testo più ampio (sono tali, per es., le novelle del Decameron, i canti del Leopardi, ecc.) ... Leggi Tutto

infilare

Vocabolario on line

infilare v. tr. [der. di filo1]. – 1. a. Far passare un filo, un ferro lungo e sottile, o sim., da una parte all’altra di un oggetto, attraverso un foro a ciò predisposto o anche, in qualche caso, forando [...] , la camicia, la giacca, il soprabito, i guanti. b. Nel rifl., entrare, penetrare dentro, o passare attraverso: infilarsi nel letto; infilarsi in un passaggio strettissimo; e fig.: infilarsi nella folla o tra la folla, infilarsi tra gli invitati, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali