• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] o tenda, fornita della minima attrezzatura medica e chirurgica necessaria per un primo soccorso); p. letto, in ospedali e case di cura, ciascuno dei letti e dei servizî connessi disponibili per i degenti; p. di ristoro, impianto di varia natura ... Leggi Tutto

corrènte²

Vocabolario on line

corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene [...] . Espressioni fig., con riferimento ai travicelli del soffitto: contare, numerare i c., di chi è costretto a starsene ozioso a letto, per malattia o altro; ridotto a notare per passatempo i tocchi dell’oriuolo, annoverare i c., le fessure e i tarli ... Leggi Tutto

bòzza¹

Vocabolario on line

bozza1 bòzza1 s. f. [da una base *bottia (di origine oscura) «gonfiore, protuberanza», comune anche all’ital. boccia, al fr. bosse e al provenz. ant. bossa]. – 1. a. Sinon. di bugna, come termine architettonico. [...] a brevissima distanza dall’estremo apice vegetativo del fusto. e. In geografia, b. fluviali e glaciali, prominenze rocciose emergenti nel letto di un fiume o di un ghiacciaio, che dividono in due la corrente. 2. a. Prima e imperfetta forma di un ... Leggi Tutto

cècia

Vocabolario on line

cecia cècia (o gègia) s. f. [etimo incerto; la variante è raccostata a Gegia, abbrev. fam. di Teresa] (pl. cècie, o rispettivam. gègie), tosc. – Sorta di scaldino, di terracotta o lamiera, più largo [...] del veggio e senza piede, che si usava d’inverno, sospeso al trabiccolo, per scaldare il letto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

testata¹

Vocabolario on line

testata1 testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] un pilastro: t. del letto, la spalliera (spec. quella dalla parte della testa); le t. d’un canapè, le due parti laterali, quando sono rialzate e imbottite; t. d’un campo, il suo margine; t. di un pezzo di artiglieria, la parte anteriore dell’affusto; ... Leggi Tutto

schizzare

Vocabolario on line

schizzare v. intr. e tr. [voce di origine onomatopeica]. – 1. a. intr. (aus. essere) Con riferimento a sostanze liquide, sprizzare fuori con forza: il tubo si è rotto e l’acqua è schizzata dappertutto; [...] : la molla, non più trattenuta, è schizzata via dal suo alloggio; al suono della sveglia sono schizzato fuori dal letto; intanto Pinocchio, rizzatosi da terra tutto infuriato, schizzò con un salto sulla groppa di quel povero animale (Collodi); uno ... Leggi Tutto

pisciare

Vocabolario on line

pisciare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io pìscio, ecc.; aus. avere), pop. – Urinare: p. a letto; mi scappa di p.; vado a p.; pisciarsi addosso; e, talora, seguito da agg. in funzione avverbiale: [...] p. chiaro, rosso. Locuzioni fig.: pisciarsi sotto, avere una gran paura (ma anche, in senso quasi proprio, pisciarsi sotto dal ridere, abbandonarsi a un riso sfrenato; con lo stesso sign. anche pisciarsi ... Leggi Tutto

anti-solitudine

Neologismi (2008)

anti-solitudine (anti solitudine), agg. Che contrasta la sensazione di solitudine. ◆ Arriva la polizza anti-disagio e anti-solitudine. Studiata per vincere, o almeno mettere rimedio al malessere metropolitano, [...] alla funzionalità spiccia, è l’ora della metamorfosi: cambiano look e si intrufolano in salotti, cucine, camere da letto. (Gabriele Beccaria, Stampa, 30 dicembre 2005, p. 18, Cronache Italiane) • [tit.] Anziani, la pensione può attendere / È la ... Leggi Tutto

testièra

Vocabolario on line

testiera testièra s. f. [der. di testa1]. – 1. a. Parte dei finimenti del cavallo, costituita essenzialmente da una striscia di cuoio che passa sopra la nuca dell’animale (sopraccapo), dal frontale che [...] femminile del 14° sec., ornamento del capo, a forma di corona o diadema: una t. di perle. 3. a. La spalliera del letto che corrisponde alla posizione della testa del dormiente. b. non com. La parte alta di alcuni tipi di poltrone o sedili fatta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

anti-spesa

Neologismi (2008)

anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa [...] è diventata ufficiale giusto due giorni fa. Quando è stato letto il testo del decreto legge con cui il governo ha varato la manovra economica correttiva anti-spese. (Giuseppina Piano, Repubblica, 17 aprile 2004, Milano, p. III) • Un intervento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali