• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

ufficióso

Vocabolario on line

ufficioso ufficióso (ant. uffizióso, uficióso e ufizióso) agg. [variante di officioso, raccostato a ufficio]. – 1. non com. a. Premuroso, cortese: una persona u.; né passò un’ora ch’ei [il servitore] [...] tornò a mettermi a letto, ed era ufficioso più dell’usato (Foscolo). V. officioso, che con questo sign. è forma più comune. b. Bugia u., detta non a fin di male, ma per evitare danno a sé o ad altri. 2. Di notizia, comunicazione, ecc., fornita o ... Leggi Tutto

suòlo

Vocabolario on line

suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] , paese: il sacro s. della patria; il s. natio; mendicando Andrai canuto e solo Per l’italico suolo (Parini); O compagni sul letto di morte, O fratelli su libero suol (Manzoni). 3. tosc. Strato di oggetti, prodotti, elementi varî: come si mettono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] (anche assol., riferendosi al campanello: ho sentito suonare, vado a vedere chi è); appena suonò la sveglia, saltò giù dal letto; sta suonando l’allarme nell’appartamento di sopra. b. Riferito a oggetti varî, dare, avere un determinato suono: senti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

signorino

Vocabolario on line

signorino s. m. [dim. di signore]. – 1. Titolo di cortesia e di rispetto, usato in passato dai domestici nel rivolgersi o nel riferirsi al giovane figlio dei padroni di casa: buon giorno, signorino; [...] o molto difficili: non sono un s. avvezzo a star nel cotone (Manzoni); anche in usi di tono iron. o scherz.: ora, il s. pretende pure la colazione a letto. ◆ Dim., poco com. (e per lo più, in tono scherz. o iron.), signorinèllo, signorinétto. ... Leggi Tutto

parato²

Vocabolario on line

parato2 parato2 s. m. [dal lat. paratus -us «apparato, preparativo», der. di parare: v. parare]. – 1. a. Drappo, cortinaggio, e sim., messo per ornamento nelle case o nelle chiese: i p. del letto; i [...] sacri p. dell’altare. In partic., rivestimento parietale costituito da stoffe applicate, stabilmente o in speciali circostanze, sulla superficie di una parete (per es., le tappezzerie fisse di ambienti ... Leggi Tutto

recìproco

Vocabolario on line

reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo [...] ., verso che conserva, con l’inversione delle parole che lo compongono, lo stesso senso e lo stesso metro (che può essere quindi letto, come successione di parole, sia da sinistra a destra sia da destra a sinistra; per es., Virgilio, Aeneis, I, 12-13 ... Leggi Tutto

ripètere

Vocabolario on line

ripetere ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] ... la gallina, Tornata in su la via, che ripete il suo verso (Leopardi). b. Riferire a voce ciò che si è ascoltato o letto precedentemente: non posso ripeterti ciò che hanno detto contro di te; non devi far altro che ripetermi ciò che hai sentito; r ... Leggi Tutto

svoltolare¹

Vocabolario on line

svoltolare1 svoltolare1 v. tr. [der. di voltolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svòltolo, ecc.). – Forma intensiva di voltolare, volgere e rivolgere a più riprese: s. un masso; nel rifl., svoltolarsi [...] nel letto, rigirarsi più volte. ... Leggi Tutto

antimorattiano

Neologismi (2008)

antimorattiano (anti morattiano), agg. Contrario a Letizia Moratti e alla sua linea politica, dal 2001 al 2006 ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica. ◆ No global moderati, [...] Sarti e Bebo Storti hanno presentato una scena de «La nave fantasma»), quelli antimorattiani (con Angela Finocchiaro che ha letto alcune tracce dei temi di maturità e con la parodia di Cinzia Leone alias ministro dell’Istruzione). (Annachiara Sacchi ... Leggi Tutto

lapidóso

Vocabolario on line

lapidoso lapidóso agg. [dal lat. lapidosus, der. di lapis -ĭdis «pietra»], letter. – Pieno di sassi, ghiaioso: o l. letto del Bisenzio (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali