• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

sopraelevaménto

Vocabolario on line

sopraelevamento sopraelevaménto (o soprelevaménto) s. m. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’atto, il fatto di sopraelevare o di sopraelevarsi. In partic.: nelle costruzioni edilizie, forma meno com. che [...] ferroviarie, lo stesso che sopraelevazione (v.) o sopralzo della rotaia esterna. 2. Fenomeno per il quale un fiume non troppo acclive deposita i materiali trasportati con conseguente innalzamento del suo letto fino a diventare un fiume pensile. ... Leggi Tutto

termocopèrta

Vocabolario on line

termocoperta termocopèrta s. f. [comp. di termo- e coperta]. – Coperta da letto riscaldata elettricamente mediante una serie di resistenze poste al suo interno. ... Leggi Tutto

finiménto

Vocabolario on line

finimento finiménto s. m. [der. di finire]. – 1. a. non com. Atto, tempo, modo del finire, termine; anticam. anche fine della vita, morte. b. Più spesso, compimento, rifinitura: portare a f. una cosa, [...] un f. di perle, d’oro, di gioielli, per l’abbigliamento femminile; un f. da tavola, un f. di biancheria, un f. da letto. b. Assol., i f., tutto ciò che serve per attaccare al veicolo le bestie da tiro e, nell’ippica, quanto fa parte della bardatura ... Leggi Tutto

bastardo

Vocabolario on line

bastardo agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] s. f.), strumento musicale appartenente alla famiglia delle viole da gamba, di dimensioni intermedie tra il basso di viola e la viola tenore; letto b., a un posto e mezzo. 4. In marina: a. Vela b., vela latina più grande che si adoperava sulle galee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scemata

Vocabolario on line

scemata s. f. [der. di scemo1]. – Azione, affermazione da scemo, nel sign. generico e corrente della parola: fare una sc.; dire una sc., delle scemate; per estens., fam., produzione, rappresentazione [...] completamente priva di valore: ho letto il suo ultimo libro: è proprio una sc.!; siamo andati al cinema a vedere quella sc. che ci hai consigliato. ... Leggi Tutto

rimboccare

Vocabolario on line

rimboccare v. tr. [der. di bocca, col pref. rin-] (io rimbócco, tu rimbócchi, ecc.). – 1. Di cose che abbiano orli, estremità, rovesciarne l’orlo, l’estremità: r. un sacco; r. il lenzuolo, rovesciarne [...] la parte che sopravanza sulla coperta, quando si rifà il letto; delle maniche, rialzarle e arrotolarle, per maggiore comodità di movimento (analogam. dei calzoni, per non infangarli, sporcarli): rimbóccati le maniche della camicia e vieni a lavorare ... Leggi Tutto

rimboccatura

Vocabolario on line

rimboccatura s. f. [der. di rimboccare]. – L’operazione di rimboccare: fare la r. del lenzuolo; Camilla disfece la r., stese sul letto della sorella la coperta di lana a fiori (Verga); la parte, l’estremità [...] rimboccata: la r. dei calzoni, delle maniche, delle calze; afferrare un sacco per la rimboccatura. In partic., in legatoria, l’operazione (detta anche ribattitura) con cui si ripiega e si fissa parte del ... Leggi Tutto

dormitòrio

Vocabolario on line

dormitorio dormitòrio s. m. [dal lat. dormitorium, der. di dormire «dormire»]. – 1. Grande stanza di edifici per comunità (collegi, ospizî, orfanotrofî, ecc.) con molti letti; anche, la parte dell’edificio [...] di una comunità contenente stanze da letto o celle. D. pubblico, nome di asili notturni, tenuti nelle grandi città da enti assistenziali per il ricovero di non abbienti, con ampio stanzone fornito di brande (il dormitorio propriam. detto), servizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dormivéglia

Vocabolario on line

dormiveglia dormivéglia s. m. [comp. dei temi di dormire e vegliare], invar. – Stato fra il sonno e la veglia: nel d. m’è parso di sentire un rumore; trascorsi alcune ore nel mio letto, in un inquieto [...] d. (Paola Capriolo) ... Leggi Tutto

dormizióne

Vocabolario on line

dormizione dormizióne s. f. [dal lat. dormitio -onis]. – 1. ant. Il dormire, riposo nel sonno. 2. Nella Chiesa orientale, il passaggio di Maria Vergine dalla vita terrena a quella celeste, corrispondente [...] ’Assunzione nella Chiesa occidentale, e la sua figurazione nell’arte bizantina, nella quale la Vergine è in genere rappresentata sul letto di morte, circondata dagli apostoli, mentre Cristo reca fra le braccia l’anima di Lei in figura di bambino in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali