• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

giusto¹

Vocabolario on line

giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] , regolare e sim.: portare a g. cottura; assaggia se la minestra è g. di sale; ridurre alle g. proporzioni; pranzare, andare a letto all’ora g.; ha l’età g. per prendere marito; persona di statura g. (o giusta di statura), di statura media; mi pare ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] . nell’uso parlato, con lo stesso sign. del semplice sopra, davanti a nomi e pronomi e davanti a verbi all’infinito: s. al letto, s. al tavolino, s. a ogni altra considerazione; essere s. a fare una cosa (v. alla lettera g dell’accezione prec.); in ... Leggi Tutto

filóne¹

Vocabolario on line

filone1 filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] è concordante con le rocce in cui è incassato (la massa litoide che lo sovrasta è detta tetto, quella sottostante letto); f. pneumatolitici, quelli i cui minerali hanno avuto origine da vapori ad alta temperatura; f. metalliferi (e specificando: f ... Leggi Tutto

riguardo

Vocabolario on line

riguardo s. m. [der. di riguardare]. – 1. ant. Sguardo, vista, aspetto: Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, È ’l lume d’uno spirto ... (Dante). Riferito a luoghi, orientamento, posizione. 2. Attenzione [...] .; abbiti riguardo, sei ancora raffreddato; tenere in r. un ammalato, un convalescente, ecc., tenerlo in casa, o, se necessario, a letto o al caldo, cercando di evitargli ogni disturbo e pericolo; stare in r., stare in casa, ecc. Anticam., stare in r ... Leggi Tutto

comò

Vocabolario on line

como comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano. ... Leggi Tutto

coprilètto

Vocabolario on line

copriletto coprilètto s. m. [comp. di coprire e letto2] (pl. -i o invar.). – Drappo leggero, talora finemente traforato e lavorato all’uncinetto, oppure di tessuto intonato all’arredamento della camera, [...] che si pone per ornamento o protezione sopra le coperte del letto o al posto di queste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

comodino¹

Vocabolario on line

comodino1 comodino1 s. m. [dal fr. commode «canterano», con suffisso dim.]. – Piccolo mobile, in forma di armadietto con uno o due sportelli, ma anche d’altre fogge, che si tiene in genere accanto alla [...] testata del letto (in alcuni tipi di arredamento moderno talvolta unito rigidamente alla testata) per deporvi oggetti d’uso o di necessità per la notte; è stato indicato anche con i nomi di tavolino da notte, pilastrino, e, soprattutto nel tipo ... Leggi Tutto

copripièdi

Vocabolario on line

copripiedi copripièdi s. m. [comp. di coprire e piede]. – Piccola coperta, spesso imbottita, o anche cuscino o piumino, che si pone sopra le coperte del letto per tener caldi i piedi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

microappartamento

Neologismi (2008)

microappartamento s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, [...] dove entrano a malapena un letto matrimoniale, un angolo cottura, una televisione, un bagnetto. (Francesco Grignetti, Stampa, 26 agosto 2001, p. 11, Cronache) • Il microappartamento lo avevano preso in subaffitto da un connazionale di 37 anni, […] ... Leggi Tutto

coprire

Vocabolario on line

coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] o il berretto in testa. Nel rifl., ripararsi dal freddo o dall’aria mettendosi panni indosso o tirandosi sopra le coperte del letto: copritevi bene prima di uscire; non hanno di che coprirsi; si era coperto con le lenzuola fino al naso. c. fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali