• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

mafiologico

Neologismi (2008)

mafiologico agg. Che analizza e studia i fenomeni di tipo mafioso. ◆ Sembrerebbe pensata per l’Italia la sentenza che il tribunale amministrativo di Versailles ha emesso lunedì scorso. Sembra la sentenza [...] di un tribunale che ha letto [Leonardo] Sciascia, ma sembra pure una sentenza-satira di tutte le commissioni e le sociologie mafiologiche italiane, di tutte le leggi contro il racket, avanzatissime e specialissime, che il Parlamento italiano fa e ... Leggi Tutto

tepóre

Vocabolario on line

tepore tepóre s. m. [dal lat. tepor -oris, der. di tepere «essere caldo, tiepido»]. – Calore non eccessivo e confortevole, temperatura tiepida: il t. della primavera; sentì vicino il t. del suo corpo; [...] il dolce t. delle lenzuola; in vano Te l’ignavo tepor [del letto] lusinga e molce (Parini); si infilarono le giacche ritrovando un t. gradevole (Volponi). ... Leggi Tutto

rigirare

Vocabolario on line

rigirare v. tr. o intr. [comp. di ri- e girare1]. – 1. tr. a. Girare di nuovo: r. la chiave nella toppa; r. una manovella, una ruota; rigirarsi una cosa tra le mani, voltandola e rivoltandola, spesso [...] su sé stesso, o anche, solo, girare su sé stesso, rivoltarsi: tutta la notte non fece che girarsi e rigirarsi nel letto; in questo bugigattolo non riesco neppure a rigirarmi; c’era tanta gente nel negozio che non ci si rigirava; non com., voltarsi ... Leggi Tutto

soppediano

Vocabolario on line

soppediano (o soppidiano) s. m. [dal lat. tardo suppedaneum «sgabello da piedi», comp. di sub «sotto» e pedaneus, agg. der. di pes pedis «piede»], ant. – 1. Cassapanca di legno che si teneva ai piedi [...] del letto e in cui si conservavano oggetti di vestiario e cose varie, spec. di valore: andatasene al soppediano ne trasse il tabarro (Boccaccio). 2. Con sign. più generico, cassa per la conservazione di carte, documenti, valori sia privati sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

calderóne

Vocabolario on line

calderone calderóne (o caldaróne) s. m. [accr. di caldaia, caldaio (nelle forme caldara, caldaro)]. – 1. Caldaione, grossa caldaia; fig., mettere tutto nello stesso c., mettere insieme cose discordanti, [...] eterogenee. 2. Nella regione di Belluno, conca di erosione che interrompe il letto di un torrente, e nella quale si stabilisce un piccolo bacino lacustre. Per estens., in geografia fisica, conca originata dall’acqua cadente con duplice azione, ... Leggi Tutto

rapazzòla

Vocabolario on line

rapazzola rapazzòla s. f. [etimo incerto], region. – Giaciglio rustico; lettuccio misero, di povera gente; per estens., letto improvvisato per qualche occorrenza eccezionale. ... Leggi Tutto

rigiùngere

Vocabolario on line

rigiungere rigiùngere (ant. rigiùgnere) v. intr. e tr. [comp. di ri- e giungere] (coniug. come giungere). – 1. intr. (aus. essere), non com. Giungere di nuovo: lo scemo de la luna [cioè la luna scema, [...] all’ultimo quarto] Rigiunse al letto suo per ricorcarsi (Dante). 2. tr., ant. Raggiungere, o raggiungere nuovamente: E poi rigiugnerò la mia masnada (Dante). ... Leggi Tutto

intònso

Vocabolario on line

intonso intònso agg. [dal lat. intonsus, comp. di in-2 e tonsus, part. pass. di tondere «tosare»], letter. – 1. Non tosato; detto di chi porta i capelli lunghi, mai tagliati o non tagliati da lungo tempo: [...] e fluente. 2. fig. Di libro a cui non sono state tagliate le piegature dei fogli: un esemplare i.; il libro è ancora i. (e quindi non è stato ancora letto, sign. fig. oggi preminente, data l’ampia diffusione della raffilatura meccanica del libro). ... Leggi Tutto

margheritino

Neologismi (2008)

margheritino s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere [...] il presidente della Commissione europea [Romano Prodi] ai rappresentanti delle liste civiche in un messaggio letto dal deputato margheritino Giulio Santagata. (Tempo, 26 settembre 2004, p. 6, Politica) • nella notte [Nichi] Vendola scherzava: «Certo ... Leggi Tutto

catalètto

Vocabolario on line

cataletto catalètto s. m. [lat. *catalectus, prob. comp. del gr. κατά «giù, in basso» e del lat. lectus «letto»]. – 1. Barella con la quale si trasporta la bara di un morto e che, nel caso di funerali [...] solenni, si usa rivestire di appositi drappi con simboli funerarî. 2. non com. Barella coperta, per il trasporto di malati. 3. ant. Lettiga in genere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali