• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

travèrsa

Vocabolario on line

traversa travèrsa s. f. [lat. transversa, femm. dell’agg. transversus «traverso»]. – 1. Nelle costruzioni, elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri con funzione di sostegno o rinforzo, [...] della porta: il pallone ha colpito la t., ed è rimbalzato. d. Nell’uso corrente, le t. del letto, le assi che, nel tipo di letto tradizionale, erano appoggiate alle sponde e reggevano il saccone elastico o direttamente il materasso; le t. delle sedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] dal carro adorno Scioglie i corsieri e in grembo al mar s’annida (T. Tasso), al tramonto; l’o. del pranzo, della cena, d’andare a letto; mi alzo sempre a o. fissa; è uscito all’o. solita; a quest’o. i negozî saranno già chiusi; se a una cert’o. non ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] ; mi fa male s. il piede. b. Di cose non a contatto ma a una certa distanza l’una dall’altra: si nascose s. il letto; il cane s’era accucciato s. il tavolo; dormire s. la tenda; vivere s. lo stesso tetto, nella medesima casa; passeggiare s. i portici ... Leggi Tutto

piuma

Vocabolario on line

piuma s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] e la peluria dell’uomo, spec. la barba: intempestiva Molle piuma del mento a pena usciva (T. Tasso). 4. poet. Letto di piume o semplicem. letto e, in senso fig., comodità, vita agiata, mollezza e sim.: seggendo in piuma, In fama non si vien, né sotto ... Leggi Tutto

matrimoniale

Vocabolario on line

matrimoniale agg. [dal lat. tardo matrimonialis]. – 1. Che si riferisce al matrimonio, come unione legittima dell’uomo con la donna: dispensa m. (v. dispensa1); diritto m., quello che disciplina il matrimonio; [...] ’uomo o alla donna per il fatto di essere congiunti in matrimonio; vita m.; centri di consulenza m.; letto m., raro nel sign. di letto nuziale, più com. letto a due piazze, a due posti. 2. Che si riferisce al matrimonio, come cerimonia: festa, corteo ... Leggi Tutto

capezzale

Vocabolario on line

capezzale s. m. [lat. *capitiale, der. di capĭtium: v. capezzo]. – 1. a. Specie di basso e stretto guanciale, oggi di uso poco com., che occupa l’ampiezza del letto, e si pone sotto al guanciale vero [...] ; serve anche ad avvolgervi il lenzuolo inferiore perché stia più disteso. b. estens. La parte di testa del letto, dove sta il capezzale. c. fig. Il letto di chi è malato o sta per morire: accorrere, raccogliersi al c. di qualcuno; la mamma rimase al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] alla scala, in c. o a c. della pagina (v. anche capopagina); ma, in c. al letto o a c. del letto (in contrapp. alla parte indicata come piedi del letto), dalla parte della testa (v. anche capoletto); sedere in c. di tavola (più com. a capotavola), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

low care

Neologismi (2008)

low care loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto [...] che equivale al periodo della convalescenza vigilata. Da noi, molto spesso il malato occupa più a lungo del necessario un letto destinato alla cura intensiva che raramente deve durare più di due, tre giorni» [Renzo Piano intervistato da Guido Vergani ... Leggi Tutto

iposcòpico

Vocabolario on line

iposcopico iposcòpico agg. [der. di iposcopio] (pl. m. -ci). – In radiologia, relativo all’iposcopio: esame i., radiografia i.; letto o tavolo i., letto costituito da un piano ribaltabile e variamente [...] orientabile, sotto il quale viene applicato l’iposcopio per eseguire dal basso la radiografia o radioscopia del paziente ... Leggi Tutto

spallièra

Vocabolario on line

spalliera spallièra s. f. [der. di spalla]. – 1. a. Nei sedili di ogni tipo, la parte (detta anche dorsale o schienale) che sovrasta il sedile vero e proprio, alla quale appoggia la schiena la persona [...] quella dalla parte del capo (testiera) è generalm. più ricca e più alta, mentre l’altra (pediera) può anche mancare (in letti moderni possono mancare anche tutt’e due). 2. In frutticoltura e nel giardinaggio, intelaiatura di legno o di filo di ferro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali