polluto
agg. [dal lat. pollutus, part. pass. di polluĕre: v. polluire], letter. – Insozzato, contaminato, inquinato (sia in senso generico, sia con allusione alla polluzione in senso proprio): l’uomo [...] si distende ... aspettando su quel letto polluto (E. Cecchi); si levò nell’aria p. del laboratorio l’odore domestico e infantile dello zucchero bruciato (P. Levi); fig., profanato, violato: Già il disonor della p. fede Sotto le sacre bende ella ...
Leggi Tutto
balza
s. f. [lat. baltea, plur. di balteum «cintura, recinzione dell’anfiteatro»]. – 1. a. Parete di un monte che cade a perpendicolo sul fondovalle, o parete ripida scavata dall’erosione idrometeorica; [...] vesti: una gonna a balze; anche, fregio che incornicia un arazzo o frangia che termina i cortinaggi o le coperte da letto. 3. a. Zoccolo inferiore delle pareti di una stanza. b. Zona bianca sopra lo zoccolo di alcuni cavalli (balzani), anche detta ...
Leggi Tutto
balzare
v. intr. [lat. tardo balteare, der. di balteus: v. balzo2] (aus. essere). – 1. Saltare su, detto propr. di un corpo elastico (v. balzo1 e cfr. rimbalzare): la palla è balzata sul tavolo; per [...] salto o movimento veloce e improvviso: b. in sella, salire a cavallo; b. di sella, scenderne con un salto; b. giù dal letto; b. fuori da un nascondiglio; b. addosso all’avversario; b. avanti; i soldati balzarono all’assalto; le madri Balzan ne’ sonni ...
Leggi Tutto
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] in avanti: tutte le mani si allungano senza esitare, indicando ... (Palazzeschi); sdraiarsi con le membra distese: allungarsi sul letto; i bagnanti si allungavano al sole; allungarsi a terra stecchito. b. ant. Allontanarsi: Poco allungati c’eravam di ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] il secondo periodo del romanticismo); passare a s. nozze, sposarsi nuovamente; e così s. moglie, s. marito, figli di s. letto. Comuni (anche in usi ufficiali) le locuz. s. casa, quella che, in aggiunta alla casa in cui si risiede abitualmente (prima ...
Leggi Tutto
incazzarsi
v. intr. pron. [der. di cazzo], volg. – Arrabbiarsi, irritarsi fortemente. ◆ Part. pass. incazzato, frequente anche come agg., arrabbiato, irritato; rafforzato: è sempre lì a guardarti, sempre [...] uguale, come fossero le sei di pomeriggio a vita, da quando ti svegli a quando vai a letto i. nero (Enrico Brizzi). Frequente anche il superl.: era incazzatissimo. ...
Leggi Tutto
tromboflebite
s. f. [comp. di trombo- e flebite]. – In medicina, occlusione del lume di una vena determinata da un trombo aderente alla parete del vaso, associata all’infiammazione, primitiva o secondaria, [...] parete stessa; può avere cause diverse, agevolate in genere da numerosi fattori predisponenti (età avanzata, immobilità a letto, malattie cardiovascolari, obesità, parto, ecc.). Si distinguono: t. locali, quando insorgono in una vena già alterata o ...
Leggi Tutto
spiumacciare
v. tr. [der. di piuma, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spiumàccio, ecc.). – Forma originaria, ma ormai poco com., per sprimacciare, che ne rappresenta un’alterazione: non pare che si sappi [...] dormire se il letto non è bene spiumacciato (s. Bernardino). ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che [...] sposta facilmente e dilaga creando nuovi canali, i quali, alla fine della piena, restano quasi senz’acqua e con un letto di detriti. b. Nella pianura padana, sinon. di lanca. 3. fig. Grande quantità, sovrabbondanza (spec. di cose brutte o spiacevoli ...
Leggi Tutto
alluvium
‹ëlùviën› s. ingl. [dal lat. tardo alluvium «alluvione», der. di alluĕre: v. alluvione], usato in ital. al masch. (ma letto come nome lat.; pl. ingl. alluviums ‹ëlùviën∫›). – In geologia, termine [...] di uso internazionale per indicare un terreno alluvionale ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...