trabacca
s. f. [der. del lat. mediev. trabum «tenda» (di origine germ.), con influenza di baracca; altri suppone una derivazione dall’arabo ṭabaqa «tettoia, tavolato»], letter. – Baracca, tenda, padiglione [...] capitolino, innalzato con trabacche per far scena (Rovani); la scimmia ... se ne stava arrampicata su la t. del letto, ch’era il suo posto preferito (Pirandello); popolo semovente tra ombrelloni, tende, palconi, trabacche, bancarelle (A. Baldini ...
Leggi Tutto
orinale
s. m. [der. di orina]. – Recipiente, in passato per lo più di ferro smaltato o porcellana (ma anche di altri materiali, compresi i metalli preziosi) e oggi in acciaio o plastica, in cui si orina, [...] usato soprattutto quando si è costretti a letto per malattia o per far fare i bisogni corporali ai bambini, ma anche, in alcuni casi e soprattutto da parte delle persone anziane, durante la notte; detto più comunem. vaso da notte o assol. vaso ( ...
Leggi Tutto
molla
mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] leggermente conica, disposti in modo da presentare la concavità alternatamente orientata in un verso e in quello opposto. Le m. del letto, del materasso, delle poltrone, del divano (per lo più di grosso filo d’acciaio a elica cilindrica); la m. del ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] sull’erba m. del prato o sul m. tappeto erboso; le m. piume, letter., per metonimia, i morbidi cuscini del divano o del letto (per lo più in senso fig., come simbolo di vita fiacca, di costumi rilassati). In medicina, ulcera m., lo stesso che ulcera ...
Leggi Tutto
carpone
carpóne (o carpóni) avv. [prob. connesso con il lat. carpĕre «carpire» e anche «brucare, pascolare»]. – Indica la posizione di chi sta o avanza posando i piedi e le mani a terra: camminare, strisciare [...] c.; i pedoni degli Aretini si metteano carpone sotto i ventri de’ cavalli (Compagni). Anche raddoppiato, quando il movimento si prolunga o è più faticoso: andò carpon carponi verso l’orlo di quel gran letto (Manzoni). ...
Leggi Tutto
bisogno
biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] dalla necessità di compiere una determinata azione, e insieme l’impulso ad agire: avevo b. di sfogarmi, di stendermi sul letto; hanno b. di sparlare di tutti; con altri verbi: sentire il b. di piangere, di distrarsi, di stare allegro; provava ...
Leggi Tutto
trabiccolo
trabìccolo s. m. [der. del lat. trabs trabis «trave»]. – 1. tosc. Intelaiatura di legno a forma di cupola (detta anche, nell’uso pop., prete), al centro della quale può essere appeso lo scaldino [...] o altra fonte di calore, per asciugare la biancheria o per riscaldare il letto. 2. spreg. Macchina strana, arnese complicato, ingombrante, di difficile funzionamento; si dice soprattutto di veicolo vecchio, sgangherato, traballante: butta via questo ...
Leggi Tutto
pollo
póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche [...] brodo di p.; petto, cosce di p.; un’ala di p.; le rigaglie del p.; risotto con fegatini di pollo. b. Locuzioni: andare a letto con i p. o come i p., coricarsi prestissimo; meno com., alzarsi con i p., alzarsi all’alba; far ridere i p., comportarsi in ...
Leggi Tutto
neoippocratismo
s. m. [comp. di neo- e ippocratismo]. – Orientamento della medicina moderna, sviluppatosi a partire dalla seconda metà del sec. 19°, che tende a rivalutare le concezioni ippocratiche [...] dell’inscindibile unità biologica dell’organismo, in salute e in malattia, contro ogni indirizzo meccanicistico e contro più recenti teorie tendenti a sopravvalutare i reperti di laboratorio rispetto ai dati clinici rilevabili al letto del malato. ...
Leggi Tutto
mollone
mollóne s. m. [accr. di molla]. – 1. Grossa e robusta molla, spec. quella che, nelle vecchie armi da fuoco, serviva a far scattare il meccanismo di sparo. 2. Altro nome del saccone elastico (v. [...] saccone) in uso talora nel passato per sostenere il materasso del letto, con funzione analoga a quella delle odierne reti metalliche. ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...