ellagico
ellàgico agg. [dal fr. ellagique, formazione anomala da galle «galla»1 letto alla rovescia, con suff. aggettivale]. – Acido e.: composto organico, derivato del dibenzopirone, contenuto in diversi [...] tannini dai quali si estrae per idrolisi acida; si presenta come una polvere cristallina giallo-chiara, dotata di proprietà astringenti e usata come colorante giallo per lana mordenzata ...
Leggi Tutto
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano [...] gli oggetti mobili (come tavoli, sedie, letti, armadî, divani e sim.) che costituiscono l’arredamento stabile di (e quindi anche di «denaro»), sia in quello di «mobilia»: un letto, ... un piccol desco e pochi sgabelli erano il solo m. della stanza ...
Leggi Tutto
mobilia
mobìlia (meno corretto mobìglia) s. f. [dal lat. mobilia, neutro pl. dell’agg. mobĭlis «mobile1»; propr. «cose o beni mobili»]. – L’insieme dei mobili che costituiscono l’arredamento stabile [...] tutti i mobili di qualche pregio (Piovene). Meno com., i mobili di una singola stanza: la m. del salotto, della camera da letto. Fig., far da m., lo stesso, ma oggi meno com., che far da tappezzeria. Raro il plur. mobilie, per indicare varî tipi ...
Leggi Tutto
carello
carèllo s. m. [dal fr. ant. carrel (mod. carreau), che è il lat. *quadrellus, der. di quadrus «quadrato»], ant. – Cuscino o basso sgabello ricoperto di cuoio, lana, velluto, usato per posarvi [...] i piedi, per inginocchiarvisi o anche per sedere: le cortine del letto abbattute, a piè di quello in un canto sopra un c. si pose a sedere (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
spicciare1
spicciare1 v. tr. e intr. [dal fr. ant. despeechier, fr. mod. dépêcher; cfr. spacciare] (io spìccio, ecc.). – 1. tr. a. Sbrigare, portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico; [...] giorno ... mandar alla corte (Casanova). In usi region., sbrigare le faccende di casa, rassettare, riordinare: s. le camere da letto, la cucina; anche assol.: dentro quelle specie di stanze si vedevano le brande e i lettucci appena fatti, perché le ...
Leggi Tutto
burbero
bùrbero agg. e s. m. (f. -a) [forse affine a burbanza]. – Severo, ruvido, aspro nei modi, per natura o per momentanea disposizione d’animo, spesso anche come atteggiamento voluto e ostentato [...] : i parenti eran seri, tristi, b. con lei (Manzoni); il capoufficio si mostrò molto b.; viso, aspetto b., temperamento b.; andò a letto dopo avermi fatto con gli occhi stanchi una b. carezza (Fucini). Sostantivato: è un b.; Il b. di buon cuore, Il b ...
Leggi Tutto
scricchiolare
v. intr. [voce di origine onomatopeica; cfr. cric2] (io scrìcchiolo, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore leggero, secco e crepitante; spec. di cose rigide, dure o secche, che si [...] sulla sedia! senti come scricchiola; la porta aveva i cardini arrugginiti e scricchiolava al vento; quando mi alzo dal letto, mi sento s. le ossa. 2. In senso fig., mostrare segni di deterioramento, di cedimento, relativamente alla saldezza di ...
Leggi Tutto
vestito1
vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] molto v.; andare bene v., mal v.; asino v. e calzato (o calzato e v.), espressione di spregio riferita a persona che viene giudicata sciocca e ignorante; nascere v., espressione fig. equivalente alla più ...
Leggi Tutto
pedana
s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] cattedra in certe aule scolastiche, ecc.); anche, talora, il piccolo tappeto che si tiene sotto un tavolino o accanto al letto (ma in questo caso si preferiscono i termini tappetino e scendiletto). b. Nello sport, il piano inclinato di legno, rigido ...
Leggi Tutto
palanchino1
palanchino1 s. m. [dal port. palanquim, prob. dal sanscr. paryanka, palyanka «letto»], non com. – Portantina usata in Oriente, spec. nel passato, per il trasporto di persone di alto rango. ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...