cogliere
cògliere (pop. e poet. còrre) v. tr. [lat. collĭgĕre] (io còlgo, tu cògli, ecc.; pass. rem. còlsi, cogliésti, ecc.; fut. coglierò, pop. e poet. corrò; part. pass. còlto). – 1. Spiccare, staccare, [...] ; c. l’occasione, il momento. b. Afferrare con l’intelletto, comprendere: c. il senso della frase; Nascosto dentro il letto Colgo i profili dei ragionamenti Che scorrono sul silenzio delle membra (Valerio Magrelli). 5. Sorprendere: c. in fallo, in ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] sono stati visti spesso i.; essere sempre i.; stare, abitare, vivere i.; dormire i., nella stessa stanza o nello stesso letto; compiere i. un lavoro; fondare i. una società; mettersi i., associarsi in un’impresa, allacciare una relazione amorosa, e ...
Leggi Tutto
buonora
buonóra (o bonóra; più com. buon’óra) s. f. – 1. La mattina presto; usato spec. nella locuz. avv. di b. (ant. e region. a b.), per tempo, di buon mattino: alzarsi di b.; partire di b.; ma anche [...] di «presto», riferito ai varî periodi della giornata: è ancora b. per mettersi in cammino, per pranzare, per cenare; andare a letto di buonora. 2. Frequente come esclam., alla b.! (ant. in b.!), finalmente, alla fine: ci sei riuscito, alla b.!; o in ...
Leggi Tutto
detrito
s. m. [dal lat. detritum, part. pass. neutro di deterĕre «logorare», comp. di de- e terĕre «strofinare»]. – 1. In petrografia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente [...] raschiamento, ecc.: detriti di stoviglie rotte; detriti d’ossa, di legno, di foglie secche; [le onde] lasciavano, ritirandosi, un letto d’alghe secche, di sugheri, d’ogni sorta di detriti (De Roberto). Anche in senso fig. (letter.), avanzo, residuo ...
Leggi Tutto
ribaltamento
ribaltaménto s. m. [der. di ribaltare]. – L’azione e l’operazione di ribaltare, il fatto di ribaltarsi e di venire ribaltato: r. del piano di un tavolo, del piano di un secrétaire; r. di [...] un letto nella parete; come sinon. meno tecn. di cappottamento: r. di un autocarro, di un’autovettura, di un aereo. In geometria, r. di un piano sopra un altro piano (incidente sul primo), operazione consistente nel far ruotare il primo piano, in uno ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] funzione rafforzativa sulla preposizione, dando forte rilievo al fatto che l’azione si estende anche sull’oggetto seguente: si stese sul letto con t. le scarpe; per li capelli presolo, con t. la cassa il tirò in terra (Boccaccio). In altri casi, la ...
Leggi Tutto
gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] nella mischia, in mezzo ai nemici, contro un avversario, fra due contendenti per separarli; abbandonarsi: gettarsi sul letto; si gettò per terra sfinito dalla fatica. Con varie determinazioni per indicare movimento rapido e deciso: gettarsi disteso ...
Leggi Tutto
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva [...] fatto da tempo le opportune ricognizioni lungo le rive e il corso del fiume, per scegliere la p., ossia il luogo dove si fissava a lavorare un mulino (Bacchelli). 2. Punto, ai margini delle piantagioni, ...
Leggi Tutto
ribattere
ribàttere v. tr. e intr. [comp. di ri- e battere] (come intr., aus. avere). – 1. tr. Battere di nuovo, anche più volte, ripetutamente: questo tappeto è ancora impolverato, bisogna ribatterlo; [...] per fare l’orlo o per rafforzarlo (con questo senso, anche rimboccare); r. i materassi (o, per estens., r. il letto), cavarne la lana, e poi batterla e allargarla per renderla più soffice, prima di rifare i materassi. In legatoria, sinon. di ...
Leggi Tutto
pappagallesco
pappagallésco agg. [der. di pappagallo] (pl. m. -chi). – Da pappagallo, in senso fig.: ripetizione p., ripetere in modo p., di chi riferisce meccanicamente quanto ha letto o sentito dire [...] da altri, senza ben intendere ciò che dice; preparazione p., di alunno che ha studiato e ripete a memoria un testo o una materia, senza avere assimilato nulla. ◆ Avv. pappagallescaménte, in modo pappagallesco ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...