stromatopora
stromatòpora s. f. [lat. scient. Stromatopora, comp. del gr. στρῶμα -ατος «letto, tappeto» e πόρος «passaggio», qui «poro»]. – Genere di idrozoi fossili, molto diffusi in alcune rocce paleozoiche, [...] particolarm. del periodo devoniano ...
Leggi Tutto
insequestrabile
insequestràbile agg. [comp. di in-2 e sequestrabile]. – Non sequestrabile; che, per legge, non può essere sequestrato: beni i. (per es., i beni demaniali, il letto, gli utensili di cucina, [...] l’anello nuziale); documenti i. (per es., le carte e i documenti che, in un procedimento penale, i difensori e i consulenti tecnici hanno ricevuto in consegna per l’adempimento del loro ufficio) ...
Leggi Tutto
malato1
malato1 agg. [lat. male habĭtus (modellato sul gr. κακῶς ἔχων «che sta male»), rifatto come un part. pass. (cfr. ammalato)]. – 1. a. Di chi è colpito da malattia, o è in genere non sano, temporaneamente [...] un leggero malessere, star poco bene; cadere m., ammalarsi; darsi m., simulare malattia per sottrarsi a un obbligo; essere a letto malato. Anche riferito ad animali: il cane, il micino è malato. b. Con riferimento a singoli organi o parti del corpo ...
Leggi Tutto
ottantina
s. f. [der. di ottanta]. – Complesso di ottanta, o circa ottanta, unità: c’era un’o. di persone; il restauro di quel quadro costerà un’o. di euro; ho già letto un’o. di pagine; un genere di [...] piante che comprende un’o. di specie. Con uso assol., è sempre riferito all’età: è sull’o.; non è lontano dall’o.; ha da un pezzo superato l’ottantina ...
Leggi Tutto
buonanotte
buonanòtte (o bonanòtte; più com. buòna nòtte) locuz. e s. f. – Formula di saluto e d’augurio, con cui ci si accomiata da altri, a ora tarda, prima d’andare a letto: addio e b.!; b. e buon [...] riposo!; fam. ... e b., e poi più nulla, e non ci si pensa più, e non c’è più nulla da fare: la bottiglia gli scivolò di mano, e b.!; il cassiere è scappato coi milioni, e b.!; con più efficacia: e b. ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] parla: è un impiegato q., come ce ne sono tanti; è un uomo q.; fermiamoci in una locanda q., basta che ci sia un letto per riposare; prendi un giornale q.; ci si può arrivare con un mezzo qualunque. In senso più oggettivo, l’uomo q., l’uomo comune ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] Boccaccio); con riferimento a una vita raffinata e piacevole, di cui le rose possono essere ornamento: essere, trovarsi in un letto di rose, in condizioni invidiabili; credeva che fossero tutte r. e fiori, di chi si faceva illusioni intorno a qualche ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono [...] e miriapodi) che in realtà non sono insetti. In partic., e spesso per eufemismo, ogni parassita del corpo umano e animale, o quelli che infestano i letti e le abitazioni, come pulci, pidocchi, cimici, zecche, ecc.: aveva la testa piena di insetti; un ...
Leggi Tutto
spianare
v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] di livello: s. il terreno; s. un’area fabbricabile; s. una pista; s. il letto, pareggiarlo; s. le costure, le pieghe di un abito, stirarle, ribatterle con il ferro da stiro; fig., s. le costole (o le costure), la gobba a qualcuno, picchiarlo di santa ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...