lettorino
s. m. [dal fr. ant. lectrin (continuazione di un der. del lat. tardo lectrum «pulpito», che è dal gr. λέκτρον «letto»), raccostato alla famiglia di leggere (lettore, lettura)], region. – Leggio; [...] piccolo pulpito ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] ’onore. e. Tenere con sé, trattenere o tenere in una determinata condizione: t. qualcuno a pranzo, a cena; la febbre lo tiene a letto; t. a bada qualcuno, trattenerlo, tenerlo impegnato perché non compia atti ostili; nell’uso ant., t. in (o a) parole ...
Leggi Tutto
rialzamento
rialzaménto s. m. [der. di rialzare]. – L’azione e l’operazione di rialzare, il fatto di venire rialzato, in senso materiale e concreto: r. del letto di un fiume; r. di una casa, del piano [...] stradale; la parte stessa rialzata: un r. del terreno; nella costruzione navale, r. dei madieri, la linea d’incontro del fasciame esterno con l’orlo laterale dei madieri, che va aumentando d’altezza verso ...
Leggi Tutto
crogiolare
(pop. tosc. grogiolare) v. tr. [der. di crogiòlo] (io crògiolo, ecc.). – 1. Cuocere lentamente a fuoco moderato, propr. riferito ai vasi di vetro appena formati che si mettono in una camera [...] a cibi, cuocere lentamente e con poco liquido. 2. Come intr. pron., crogiolarsi, in senso fig., bearsi, deliziarsi di una situazione, spec. fisica: crogiolarsi a letto, al fuoco, al sole e sim.; anche, crogiolarsi in un pensiero, in un sentimento. ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] , che resta a lungo in sospensione depositandosi molto lentamente; divano alla t., tipo di divano detto anche sultana (v.); letto alla t. (v. letto2, n. 2); sedere, star seduti alla t., appoggiandosi sulle gambe incrociate; latrina alla t., tipo ...
Leggi Tutto
guarire
(ant. guerire) v. tr. e intr. [dal germ. *warjan] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rimettere in salute un malato: il medico, le cure, la dieta, il riposo, il letto lo guarirono del [...] (o dal) suo male; solo il tempo lo può g.; Giletta di Nerbona guerisce il re di Francia d’una fistola (Boccaccio). b. Provocare la regressione di una malattia fino a guarigione più o meno completa dell’ammalato: ...
Leggi Tutto
acerra
acèrra s. f. [dal lat. acerra]. – 1. Cofanetto, per lo più di metallo pregiato ma talvolta anche di legno o di marmo, di forma quadrangolare o cilindrica, usato dagli antichi Romani per conservare [...] l’incenso da usare nei sacrifici. 2. Nella Roma repubblicana, piccola ara portatile per bruciare profumi dinanzi al letto del defunto. ...
Leggi Tutto
nefando
agg. [dal lat. nefandus, propr. «indicibile», comp. della negazione ne e fari «parlare»]. – 1. Propriam., di fatto di cui non si può parlare o che non può essere raccontato per l’empietà di cui [...] un incesto n.; o condannabile perché dannoso, esiziale: una n. guerra; letter., infamante: condannare a morte n.; sul letto nefando Quell’afflitto depose la fronte (Manzoni, con riferimento a Cristo morente sulla croce). Con sign. attenuato, spesso ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] ; servizî da t., di piatti, posate, bicchieri; comuni i prov. a t. non s’invecchia, e chi canta a t. e fischia a letto, è matto perfetto; mettere a t., dare da mangiare, provvedere al vitto: ha quattro figli, o otto persone, da mettere a t. tutti i ...
Leggi Tutto
stromatite
s. f. [der. del gr. στρῶμα -ατος «letto, tappeto»]. – In petrografia, roccia magmatica caratterizzata dalla alternanza di letti paralleli di composizione diversa. ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...