scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] lungo un condotto, un tracciato o una guida: il fiume scorre lento nel suo letto; un ruscello scorreva tra due rive erbose; l’acqua scorre nelle tubature; il sangue scorre nelle vene (raro e letter. l’uso come trans.: e ben fu dritto Se Cortes e ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] diecimila euro, e scusate se è p.; talvolta, più che alla qualità, si fa allusione al valore intrinseco e sostanziale: ho letto tutto l’articolo, ma ci ho trovato molto poco. Preceduto da articolo o da altra determinazione: il p. è meglio del nulla ...
Leggi Tutto
ton1
tòn1. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (v. anche don2): ton, ton, ton: i contadini balzano a sedere sul letto (Manzoni). ...
Leggi Tutto
versare1
versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] compl. rappresentato dall’oggetto che si vuota rovesciandolo: Qual la faretra empiea de’ freschi fiori, Poi sovra il letto la venia versando (Poliziano). Servendosi di altri mezzi per il travaso (senza cioè dovere inclinare o rovesciare il recipiente ...
Leggi Tutto
accubito
accùbito s. m. [dal lat. accubĭtus -us, comp. di ad- e cubĭtus «lo sdraiarsi»]. – 1. Posizione di chi giace disteso appoggiandosi su un gomito; in partic., l’usanza di cenare, presso gli antichi, [...] col corpo giacente sul letto da mensa, appoggiando su un gomito la parte superiore. 2. In etnologia, sinon. di covata. ...
Leggi Tutto
lettalètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato [...] per lo più nell’espressione dare una l., leggere in fretta una volta: ho fatto appena in tempo a dare una l. al giornale ...
Leggi Tutto
lettiga
s. f. [lat. lectīca, der. di lectus «letto2»]. – 1. Nell’antichità, letto portatile, spesso riccamente decorato, sostenuto a spalle o a braccia, o tirato da cavalli, usato per il trasporto di [...] persone anziane o malate, oppure, spec. nell’impero romano (ma anche, nella forma più propriam. detta portantina, in secoli successivi, fino al 18°, e ancora in tempi recenti presso popoli orientali), ...
Leggi Tutto
lettisternio
lettistèrnio s. m. [dal lat. lectisternium, comp. di lectus «letto2» e tema di sternĕre «stendere a terra»]. – Nell’antica Roma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle [...] divinità adagiate su un letto col braccio sinistro appoggiato su un cuscino. ...
Leggi Tutto
guardata
s. f. [der. di guardare]. – L’atto del guardare, per lo più frettolosamente, e spesso con l’intenzione di prendere nozione di qualche cosa, di accertarsi, di esaminare o controllare senza particolare [...] impegno, e sim.: gli diede una g. di sfuggita; il libro non l’ho ancora letto, gli ho dato solo una g.; diede una g. in giro per vedere se tutto era in ordine; per favore, mi dà una g. alla valigia mentre scendo a prendere un giornale? Anche sguardo, ...
Leggi Tutto
lettore
lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] «parola di Dio» ossia brani della Sacra Scrittura, scelti dal Vecchio e dal Nuovo Testamento (ad eccezione del Vangelo, che viene letto dal diacono o dal celebrante). 3. a. Nelle scuole e università medievali, fino a tutto il Rinascimento, il docente ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...