scansare
v. tr. [der. dell’ant. cansare, lat. campsare, dal gr. κάμπτω «piegare, girare intorno», col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Tirare da una parte, spostare di poco e provvisoriamente, soprattutto [...] oggetti e strutture che ostruiscono un passaggio o siano di ostacolo a un movimento: s. il tavolo dal muro; bisogna s. il letto per pulire la parete; se scansi queste casse faremo un po’ di spazio. Nel rifl. scansarsi, scostarsi, farsi da parte: il ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] . 3. pop. Intelaiatura di legno mediante la quale si teneva sospeso tra le lenzuola lo scaldino per riscaldare il letto (uso ormai scomparso). 4. In botanica, berretta da prete, pianta della famiglia celastracee (v. berretta). 5. In zoologia, pesce ...
Leggi Tutto
tombola1
tómbola1 s. f. [der. di tombolare (cfr. tombolo1), per avvicinamento scherz. a tómbola2], fam. – Caduta, ruzzolone: è scivolato e ha fatto una bella t.; anche come esclam. scherz.: tombola!, [...] vedendo qualcuno (spec. bambini) cadere, o quando cade o si rovescia qualche oggetto. In qualche regione (per es., Veneto), capitombolo, capriola: i ragazzi si divertivano a fare le t. sul letto, sul prato. ...
Leggi Tutto
tombolare
v. intr. [affine a tomare, all’ant. tombare e al fr. tomber «cadere»] (io tómbolo, ecc.; aus. essere). – 1. fam. o region. Cadere, ruzzolare, capitombolare: il bambino, facendo i salti, è tombolato [...] dal letto; t. giù da cavallo, dalla scala, dall’albero; cadere a capo in giù: E tu, Patròclo, con amari accenti Lo schernisti così: Davvero è snello Questo Troiano: ve’ ve’ come ei tombola Con leggiadrìa! (V. Monti); più genericam., anche di cose: ...
Leggi Tutto
ostessa
ostéssa s. f. [femm. di oste1]. – Donna che gestisce un’osteria, o moglie di un oste: sul pianerottolo della scala, chiamò l’ostessa (Manzoni), l’o. è spigliata e bonaria, ma forse tra qualche [...] anno sarà abbrutita come i suoi clienti di oggi (Claudio Magris). ◆ Dim. ostessina, giovane ostessa: La cortese ostessina, che mi riconobbe, mi pose subito in un buon letto (L. Da Ponte). ...
Leggi Tutto
rheniforming
〈rìinifoomiṅ〉 s. ingl. [comp. del lat. scient. Rhenium «renio» e dell’ingl. (re)forming], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico con riciclo [...] di idrogeno, realizzato in impianti a letto fisso in cui il catalizzatore è a base di platino-renio e cloruri supportati su allumina. ...
Leggi Tutto
sargia
sàrgia s. f. [dal fr. ant. sarge (fr. mod. serge), che risale al lat. *sarĭca, alteraz. di serica, femm. dell’agg. serĭcus «di seta» (v. serico1)] (pl. -ge). – 1. Stoffa leggera, di lana o di [...] dipinta o vivacemente colorata, d’importazione francese, usata nel Medioevo e nel Rinascimento per cortinaggi e tende: andato oltre pianamente levò alta la s. della quale il letto era fasciato (Boccaccio). 2. Termine equivalente al fr. serge (v.). ...
Leggi Tutto
riabbandonare
v. tr. [comp. di ri- e abbandonare] (io riabbandóno, ecc.). – Abbandonare di nuovo. Anche rifl.: si alzò a fatica e si riabbandonò sfinito sul letto. ...
Leggi Tutto
guanciale2
guanciale2 s. m. [der. di guancia]. – 1. Cuscino, spec. quello che si tiene sul letto per appoggiarvi la testa: l’imbottitura, la federa del guanciale. Meno propriam. (ma la distinzione etimologica [...] non è sempre rispettata dall’uso), quello che si tiene sui divani, sulle poltrone o per terra, per ornamento o per comodità. Modo prov., dormire tra due g., essere libero da preoccupazioni, stare assolutamente ...
Leggi Tutto
pavimentazione
pavimentazióne s. f. [der. di pavimentare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura, [...] il termine pavimento): p. in pietra, detta in partic. ciottolato se formata da ciottoli di forma ellissoidale disposti su un letto di sabbia, lastricato se costituita da conci di forma per lo più parallelepipeda posati su uno strato di sabbia o su ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...