sparviero
sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. [...] piglio di ardito e spicciativo furfante, la sua faccia sparviera (Bacchelli). 2. Nel Rinascimento, denominazione dei baldacchini da letto quadrangolari, così chiamati perché forniti di cortinaggi aventi l’aspetto di uno sparviero con le ali aperte. 3 ...
Leggi Tutto
federa
fèdera s. f. [voce di origine longob.; cfr. ant. alto ted. fëdera]. – Sacchetto di tela, con bottoni o lacci, che fa parte della biancheria da letto come copertura del guanciale. ◆ Dim. federina. ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] partitivo o con altra funzione): bisognerebbe cercare qualcosa di m.; quando si è stanchi, non c’è nulla di m. che un buon letto; trova tu di m., se sei capace; in mancanza di m., ecc. c. Come attributo, solo preceduto dall’art., e quindi come superl ...
Leggi Tutto
bifluenza
biflüènza s. f. [comp. di bi- e tema del lat. fluĕre «scorrere»]. – In geografia fisica, fenomeno per cui una corrente fluviale (o glaciale o lavica) è costretta da un ostacolo (bozza di b.), [...] che si erge nel letto in cui scorre, a dividersi, circondandolo, per poi riunirsi a valle di esso; differisce dalla diffluenza nella quale le due correnti si muovono oltre l’ostacolo, in direzioni diverse e indipendenti. ...
Leggi Tutto
accigliatura
s. f. [der. di accigliare]. – 1. non com. L’accigliarsi; aspetto accigliato, cipiglio: –Via a letto, –ordinò mio padre, nascondendo nella sua a. un sorriso venutogli forse osservando il [...] mio muso di scimmiotto impacciato (G. Nobili). 2. ant. Il tratto della fronte fra i due sopraccigli ...
Leggi Tutto
acciottolato
agg. e s. m. [part. pass. di acciottolare]. – 1. agg. Pavimentato con ciottoli: strada acciottolata. 2. s. m. Pavimentazione per strade e aree scoperte (oggi usata quasi esclusivam. come [...] elemento decorativo, nei viali di ville e giardini), formata da uno strato di ciottoli di fiume, di forma ovoidale, posati su un letto di sabbia, talvolta cementati. ...
Leggi Tutto
soffice
sòffice agg. [etimo incerto]. – Che cede dolcemente alla pressione, conservando nel comprimersi una maggiore o minore elasticità: guanciale, materasso s., e per estens. letto, divano, poltrona [...] s.; un s. cuscino di piume; un s. strato d’erba, di foglie; un grosso, magnifico gatto angora che proprio attirava le carezze sul s. pelo (Svevo); pane s., morbido, ben lievitato. In agraria, di terreno ...
Leggi Tutto
rischio epidemie
(rischio epidemia), loc. s.le m. Segnalazione di pericolo per il possibile insorgere di epidemie. ◆ È stata l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, a comunicare la fine dell’emergenza. [...] queste voci, ha telefonato ai responsabili della Campania, ha sentito ministri e tecnici della Protezione civile, ha letto i giornali stranieri che descrivono l’ennesino disastro italiano, raccolto i segnali da Bruxelles, dall’Europa comunitaria ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] in cerchio volge (Parini); il termine sopravvive ancora oggi in alcune località per indicare i tappeti delle chiese. b. Letto. 2. Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla: uno s ...
Leggi Tutto
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] lo più in un luogo determinato e per un dato scopo, influendo comunque sulla sua volontà: è l’ora di m. i bambini a letto; lo mandarono a combattere in prima linea; fu mandato in esilio; Giudica e manda secondo ch’avvinghia (Dante), con riferimento a ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...