greto
gréto s. m. [etimo incerto]. – La parte del letto di un fiume, di un torrente e sim. che non è ricoperta dalle acque ed è sparsa di ciottoli e ghiaia. ...
Leggi Tutto
osservare
v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob- e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti [...] Rilevare con l’intento di muovere una critica o di fare un’obiezione: hai da o. qualche cosa sul mio conto?; ho letto attentamente l’articolo e non ho nulla da o.; osservò che si sarebbe dovuto procedere con maggiore prudenza; col senso di obiettare ...
Leggi Tutto
stramazzo1
stramazzo1 s. m. [prob. der. di strame]. – 1. Materasso da letto, oppure saccone, grosso strapunto (che può essere anche messo per terra): Sì che ’l sangue spicciando d’ogni vena, La terra, [...] lo s. e ’l desco intrise (Caro); sul suo s., in un angolo, era buttato un giubbone (Verga). 2. Nella Venezia Giulia, nome di alcuni pesci cartilaginei del genere miliobate, e anche di varie specie di Dasyatis ...
Leggi Tutto
disfatto
agg. [part. pass. di disfare]. – Ha i varî sign. del verbo; quindi: un pacco d., sciolto e aperto (non com., di un congegno o meccanismo, scomposto nelle sue varie parti); letto d., non ancora [...] rifatto; città d., rovinata, distrutta; esercito d., gravemente sconfitto e decimato; strutto, burro d., ghiaccio d., sciolto, liquefatto; corpo d., corrotto, putrefatto, o anche massacrato: lascia il ...
Leggi Tutto
rivoltolare
v. tr. [der. di rivoltare] (io rivòltolo, ecc.). – 1. Voltolare di nuovo: il gattino voltolava e rivoltolava il gomitolo sul pavimento. 2. a. Lo stesso che voltolare, e più com. di questo [...] nell’uso fam. soprattutto nel rifl.: tutta la notte non ha fatto che rivoltolarsi nel letto; rivoltolarsi nella polvere; rivoltolarsi nel fango, anche fig., spreg., vivere nel vizio, nella corruzione, o anche frequentare gente disonesta e viziosa. b. ...
Leggi Tutto
koinofobo
s. m. Chi nutre un’avversione e un timore patologici nei confronti di ciò che è il bene comune e condiviso da tutti. ◆ Nel libro più pessimista che abbia letto ultimamente («Il Paese del pressappoco» [...] di Raffaele Simone) ho trovato un neologismo interessante: koinofobi, un popolo che diffida delle cose comuni, delle cose di tutti. Pochi di noi sembrano capire che non si costruisce una società efficiente, ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] spogliare n. il bambino, e spogliarsi nudo (o nuda o nudi, riferito rispettivam. a donna o a più persone); stendersi n. sul letto; sdraiarsi n. sulla spiaggia; fare il bagno n.; girare o andare in giro n.; avere l’abitudine di dormire n.; rafforzato, ...
Leggi Tutto
gemere
gèmere v. intr. [lat. gĕmĕre] (aus. avere). – 1. a. Lamentarsi, dolersi sommessamente e con suoni non articolati: il malato gemeva nel suo letto; anche riferito ad alcuni animali, e spec. alla [...] colomba o alla tortora che fanno il loro verso. Con uso trans., nel linguaggio poet., piangere, rimpiangere: gemendo Il fior de’ tuoi gentili anni caduto (Foscolo). b. estens. Soffrire, penare, essere ...
Leggi Tutto
stranire
v. tr. [der. di strano] (io stranisco, tu stranisci, ecc.). – Rendere, far diventare strano, nervoso e teso; turbare, disorientare: questo continuo cicaleccio mi ha stranito; contraddicendolo [...] che stranirlo di più. Come intr. pron., stranirsi, diventare inquieto, turbarsi, innervosirsi: se il bambino non va a letto presto, si stranisce. ◆ Part. pass. stranito, frequente come agg., turbato, smarrito, intontito: mi è parso stranito; che cosa ...
Leggi Tutto
impiantito
s. m. [der. (propriam. part. pass. sostantivato) di impiantire]. – Pavimento per ambienti interni formato con mattoni o piastrelle di cemento, di gres ceramico, ecc., disposti su un letto [...] di malta comune: fare, porre in opera, rinnovare l’impiantito. Il termine è in uso soprattutto quando si specifichi il materiale di cui è fatto o il particolare tipo: i. di mattoni, di cemento, alla veneziana ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...