clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., [...] il complesso dei sintomi; caso c., la concreta realizzazione di una malattia o di una sindrome (nell’uso com., essere un caso c., di persona che esce dalla normalità); guarigione c., regressione o scomparsa ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] romana IV): il q. giorno del mese; arrivare q. in una gara, essere al q. posto in graduatoria; fare il quarto anno di lettere; abitare al q. piano; un palco di quart’ordine, una poltrona della q. fila; q. velocità o q. marcia, negli autoveicoli (per ...
Leggi Tutto
clinoideo
clinoidèo agg. [comp. di clino- e -oideo]. – In forma di letto. In anatomia, apofisi c., ciascuna delle quattro sporgenze ossee (due anteriori e due posteriori) ben visibili sui quattro angoli [...] della sella turcica dello sfenoide ...
Leggi Tutto
madonnina
s. f. [dim. di madonna]. – 1. Immagine di piccole dimensioni della Vergine, dipinta, scolpita, incisa, ecc.: una m. di legno; a capo del letto era appesa una m.; anche, piccola medaglia sulla [...] quale è raffigurata la Vergine: una m. appesa al petto; per antonomasia, la statua della Madonna eretta sulla guglia più alta del Duomo di Milano. In espressioni fig.: viso di m., grazioso e innocente; ...
Leggi Tutto
clinostatico
clinostàtico agg. [comp. del gr. κλίνη «letto» (cfr. clino-) e -statico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, posizione c., la posizione giacente, distesa, dell’uomo, in contrapp. alla [...] posizione ortostatica, cioè eretta ...
Leggi Tutto
clinostatismo
s. m. [der. di clinostatico]. – Nel linguaggio medico, in contrapp. a ortostatismo, la posizione clinostatica, cioè la posizione orizzontale, distesa, del paziente nel letto, in quanto [...] mette in evidenza talune proprietà fisiologiche ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] i figli di prime, di seconde n., nati dal primo o dal secondo matrimonio, detti più comunem. di primo o di secondo letto). Per estens., n. d’argento, n. d’oro, n. di diamante, la ricorrenza rispettivam. del 25°, 50° e 60° anniversario del matrimonio ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] . il ladro. e. Possedere sessualmente (detto quasi solo di uomini): p. una donna; quando mi prese, sul mio letto di ragazzina, non pensavo più di starmi sacrificando (Pratolini). f. Cogliere sopraggiungendo, sorprendere: riuscirono a p. gli avversari ...
Leggi Tutto
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; [...] abitante, nativo, originario della Nubia. Deserto n., ripiano di arenaria, nella parte nord-est del Sudan, interrotto dal letto fossile di molti torrenti che raramente raggiungono il Nilo. ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... [...] in g. a qualcuno, dare in sua balìa, in suo potere: quello che la fortuna ha messo loro in g. (Machiavelli). c. poet. Avvallamento, letto di un lago o di un fiume, e sim.: Dove la costa face di sé grembo (Dante), dove il pendio del monte forma una ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...