a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, [...] spec. di chi non ha o non trova un letto dove dormire. ...
Leggi Tutto
disenfiare
diṡenfiare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e enfiare] (io diṡénfio, ecc.), non com. – 1. tr. Togliere, far diminuire il gonfiore. 2. intr. (aus. essere) Perdere l’enfiagione, detumefarsi: le [...] gambe enfiate per sierosità collo starsi in riposo nel letto disenfiano (Redi); più spesso con la particella pron., disenfiarsi. ...
Leggi Tutto
pulsante1
pulsante1 agg. [part. pres. di pulsare]. – 1. Che pulsa: arterie, vene p., tempie p.; nel linguaggio medico, riferito a fenomeni patologici che presentano battiti arteriosi: angioma p.; o ne [...] ’impiego di pulsazioni rende più attivo il trasferimento di materia in operazioni quali l’estrazione con solvente, lo scambio ionico, ecc.; letto p., lo strato di solido contenuto in una colonna pulsante. c. Per le stelle p., in astronomia, v. stella ...
Leggi Tutto
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: [...] ); anche, con un compl. oggetto, pregare, scongiurare: la donna ... tanto la predicò, che ella in persona di sé e nel suo letto la mise (Boccaccio). 4. Nella logica, attribuire un predicato a uno o più soggetti; affermare o negare una qualità o un ...
Leggi Tutto
biancherista
s. m. e f. [der. di biancheria] (pl. m. -i). – Chi è addetto alla confezione della biancheria personale, da tavola, da letto. ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] dalle acque fluenti in un alveo; e. laterale, che si manifesta particolarmente sulle rive di un corso d’acqua a largo letto; e. regressiva o risaliente, che si manifesta lungo i corsi d’acqua in senso inverso al loro decorso; e. anormale, quella ...
Leggi Tutto
restinga
〈restìṅġa〉 s. f., spagn. [propr. «bassofondo», voce di origine incerta] (pl. restingas). – Termine geografico con il quale si indicano i residui delle rapide, consistenti in blocchi rocciosi [...] di solito emergenti dal letto dei fiumi, ma sommersi durante le piene, che rendono difficile e pericolosa la navigazione. ...
Leggi Tutto
ospite
òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] fam., parassita o, in senso generico, insetto: gli scarafaggi, le cimici sono o. poco piacevoli; spero che in questo letto non ci siano ospiti. 4. In geologia, o. nordici, i fossili esistenti nelle basse latitudini in seguito a migrazione di ...
Leggi Tutto
conscio
cònscio agg. e s. m. [dal lat. conscius, comp. di con- e del tema di scire «sapere»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Consapevole, che ha conoscenza di una cosa: Compagna del suo gemito, Conscia [...] de’ suoi misteri (Manzoni); spesso all’ore tarde, assiso Sul c. letto, dolorosamente Alla fioca lucerna poetando, Lamentai ... (Leopardi); in partic., di persona che ha coscienza dei proprî atti, delle proprie qualità e sim.: è conscia della propria ...
Leggi Tutto
clinica
clìnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. clinico; cfr. lat. clinĭce, gr. κλινική (τέχνη)]. – 1. Propr., in origine, l’arte di curare il malato a letto; quindi, nell’accezione com., la parte [...] delle scienze mediche indirizzata allo studio diretto del malato e al conseguente trattamento terapeutico; a seconda che questo sia di natura medica o chirurgica, si distingue in due grossi rami relativamente ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...