archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] e semanticamente sfumata, la loc. archeologia ambientale è già attestata nel «Corriere della sera» del 30 settembre 1998, p. 35 (Letto/Visto/Ascoltato), in un articolo a firma di Paolo Isotta): «Colorismo, non colore locale: la Cina del sogno di ...
Leggi Tutto
cleromanzia
cleromanzìa s. f. [comp. del gr. κλῆρος «sorte» e -manzia]. – Pratica divinatoria risalente a età molto antiche e largamente rappresentata presso popoli primitivi e barbarici, nell’antica [...] sull’osservazione e sull’interpretazione di segni (diretta se il responso è scritto esplicitamente; indiretta se è letto secondo un codice), rientra fra le tecniche divinatorie induttive, delle quali costituisce una forma particolare, in quanto ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] e spiaggia). Con riferimento a corsi d’acqua, le rive, parti costitutive del bacino, sono di solito tagliate a picco sul letto, ma possono assumere, col tempo, un aspetto a terrazze (r. terrazzate). b. Con sign. più ristretto, come sinon. di banchina ...
Leggi Tutto
librodipendente
(libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano [...] Ravello. (Sole 24 Ore, 9 luglio 2000, p. 30, Cultura) • Se qualcuno mi chiede «chi vorresti essere?», da quando ho letto che è il felice possessore di 130 mila volumi rispondo: lo stilista Karl Lagerfeld! […] Poiché sono un libro-dipendente alla ...
Leggi Tutto
egro
ègro agg. [dal lat. aeger -gra -grum], poet. – Ammalato, infermo: Così a l’e. fanciul porgiamo aspersi Di soavi licor gli orli del vaso (T. Tasso); debole, afflitto: Egri del tutto e miseri mortali [...] (Petrarca). Per estens.: Sorgon così tue dive Membra dall’e. talamo (Foscolo), cioè dal letto dove la donna giaceva ammalata. Come s. m. (f. -a), il malato: Come suol egro che da sete oppresso ... (Caro); giungi aspettato a dar salute a l’egra (Tasso ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] tessendo le sue lodi; mi vengo sempre più persuadendo che ...; Qual la faretra empiea de’ freschi fiori, Poi sovra il letto la venia versando (Poliziano); E novellando vien del suo buon tempo (Leopardi). ◆ Part. pres. veniènte, in qualche caso (ma ...
Leggi Tutto
predellino
s. m. [dim. di predella1]. – 1. Gradino, piano d’appoggio, di dimensioni e materiali varî (generalm. metallo o legno) sul quale si appoggia il piede per salire su mezzi di trasporto (treni, [...] retrattili: scendere con attenzione dal p.; avevo ancora un piede sul p. quando il treno cominciò a muoversi. 2. ant. Sgabello; panchetto per appoggiarvi i piedi o per aiutarsi a salire più agevolmente (per es., in passato, per salire sul letto). ...
Leggi Tutto
iponichio
iponìchio s. m. [comp. di ipo- e del gr. ὄνυξ -υχος «unghia»]. – In anatomia, il margine anteriore del cosiddetto letto dell’unghia, che si continua direttamente con la cute del polpastrello. ...
Leggi Tutto
lectio
‹lèkzio› s. f., lat. [propr. «scelta», e quindi «lettura, lezione», der. di legĕre «cogliere, scegliere; leggere»] (pl. lectiones ‹lekzi̯ònes›). – Termine che, nel suo sign. fondamentale di «lettura», [...] documenti pontifici. b. Nella messa in latino (in ital. lettura), per enunciare il titolo del brano della Scrittura che viene letto, con l’indicazione o nome proprio del libro. 2. In filologia, come corrispondente dell’ital. lezione, cioè modo con ...
Leggi Tutto
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati [...] o in via Vitruvio? Ho individuato un’uscita di servizio. La imbocco con tutta la celerità consentita a un bradipo dopo aver letto che sono previste conversazioni e meditazioni con una «life coach». No, il life coach no. The Slow must go on, almeno d ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...