covile
s. m. [lat. cubīle, der. di cubare «giacere»]. – 1. Luogo riparato nel quale abitualmente gli animali si rintanano per dormire o per nascondersi: i c. delle fiere; al noto Cavernoso covil torna [...] il coniglio (Leopardi). 2. fig. Abitazione squallida; letto o stanza da letto assai poveri; misero giaciglio: il frate ... lo tirò appiè del c., e, stesavi sopra l’altra mano, accennava col dito l’uomo [don Rodrigo] che vi giaceva (Manzoni). Prov., ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] piedi sollevati, e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza: smise di urlare e s. e si raggomitolò sul letto (Clara Sereni); s. a piè pari, a piedi giunti, staccando contemporaneamente dal suolo i piedi uniti (in senso fig., e con uso ...
Leggi Tutto
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; [...] un solo elemento: cabina s. (nelle navi), camera s. (negli alberghi, v. singola), scompartimento s. (nei vagoni letto), con un letto solo, per una sola persona; nella marina milit., cannone s., mitragliera s., lanciasiluri singolo, con una sola canna ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione [...] diretta della sponda di un corso d’acqua; a. maestro, costruito a notevole distanza dal letto; a. in golena, quello che, compreso tra il letto e l’argine maestro, può essere sommerso nelle piene più forti. A. trasversali (detti anche repellenti o ...
Leggi Tutto
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] sottintende il verbo già espresso nella frase precedente: son tornato q. lui, quando è tornato lui; andare a letto q. i polli, andare a letto presto. Preceduto da preposizione: da q. non c’è più sua moglie, soffre molto la solitudine; raccontaci di ...
Leggi Tutto
liseuse
‹li∫ö′ö∫› s. f., fr. [femm. di liseur «lettore» (der. di lire «lèggere»), quindi propr. «lettrice», cioè «(giacchetta per) signora che legge (a letto)»]. – Indumento femminile da letto, costituito [...] da un giacchettino leggero a maniche ampie o da una mantellina di maglia di lana ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame [...] attuali. In partic., recensione esauriente, corredata da commenti, di più libri e articoli riguardanti un determinato argomento: hai letto la mia r. di storia greca?; l’ultimo fascicolo della rivista contiene un’eccellente r. dei più recenti studî ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] in p.; quel ragazzo è la maleducazione in p.; nell’uso ant., in p. di, invece, in luogo di: in p. di sé nel suo letto la mise (Boccaccio); anche, in nome di: parlava in p. del padre; di persona, personalmente: verrò di p.; più spesso, per esperienza ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] vertebrale, fatti infiammatorî a carico della mucosa nasale, faringea, tracheale e bronchiale: avere, prendere l’i.; essere costretto a letto dall’i. o da un attacco d’influenza. b. In veterinaria, i. degli equini, malattia virale, acuta e contagiosa ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] con un meme. | Panitaliano. // Triggerarsi v. intr. dall’ingl. to trigger ‘innescare’, neologismo, prestito (CO) • Offendersi: Ho letto quella cosa su Facebook e mi sono triggerato. | Panitaliano. (Lumsa.it, Bella Ci! Piccolo glossario di una lingua ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...