deflusso
s. m. [dal lat. tardo defluxus -us, der. di defluĕre «defluire»]. – 1. Il defluire di acque, di umori, di gas, ecc.; con riferimento al moto ondoso, il retrocedere dell’onda che, dopo essersi [...] si ritira. In partic., in idrologia, lo scorrere e defluire delle acque fluviali nel loro letto visibile (d. alveale) o nei meati che intersecano le rocce al disotto del letto (d. subalveale); in senso quantitativo, il volume d’acqua che in un tempo ...
Leggi Tutto
degenza
degènza s. f. [der. di degente]. – Il periodo in cui un malato è ricoverato in un luogo di cura: durante la d.; è stato dimesso dalla clinica dopo due mesi di d.; d. in letto (anche assol. degenza), [...] il periodo in cui un malato è costretto a letto. ...
Leggi Tutto
branda1
branda1 s. f. [prob. da brandire, nel senso di «scuotersi, oscillare»]. – 1. Letto che si può aprire e chiudere per il trasporto, usato specialmente nei campeggi o in genere dai militari; è formato [...] da due cavalletti ripiegabili e uniti da due aste di legno o di ferro alle quali è legata la tela. 2. Letto tradizionale dei marinai delle navi militari, analogo all’amaca, costituito da un rettangolo di tela forte che viene appeso a ganci per i due ...
Leggi Tutto
infermo
inférmo agg. [lat. infĭrmus «debole (fisicamente o moralmente)», comp. di in-2 e firmus «fermo, saldo, forte»]. – 1. Affetto da una malattia in genere, ma detto per lo più di chi dalla malattia [...] all’immobilità, talora anche di persona paralizzata: cadere i.; giacere i. nel letto, su una poltrona; in seguito all’incidente, restò i. per tutta la vita; determinando: essere i. di gambe o avere le gambe i.; essere i. di mente, affetto da malattia ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] treni viaggiatori e ha il compito di controllare i biglietti dei viaggiatori, ecc.; c. dei vagoni letto, l’agente della Compagnia internazionale responsabile della vettura letto. d. C. di un albergo, di un ristorante, di un caffè e sim., chi dirige e ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] in mare tre l. giorni; per un l. anno non abbiamo più avuto sue notizie; dovette fare l. ore di attesa; ha sofferto nel letto per l. mesi (dove si aggiunge anche il sign. di «molti»); quattro anni di lontananza sono lunghi! b. Come per l’estensione ...
Leggi Tutto
sdraiare
v. tr. [forse lat. *exderadiare (der. di radius «raggio», con i pref. ex- e de-), con il sign. di «stendere le gambe e le braccia a raggio»] (io sdràio, ecc.). – 1. Mettere disteso a giacere, [...] ; sdraiarsi sul divano; sdraiarsi su un prato, sulla sabbia, per terra; sdraiarsi a prendere il sole; con uso assol., stendersi sul letto per un breve riposo: vado a sdraiarmi per un quarto d’ora. ◆ Part. pass. sdraiato, anche come agg.: se ne sta ...
Leggi Tutto
materasso
s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] che si stende sopra la rete metallica o la tavola o le doghe del letto per dare un morbido appoggio al corpo nel riposo o nel sonno. Fra i tipi più comuni: m. di lana, di piuma, di crine vegetale, di crine animale, in lattice; m. a molle, m. di ...
Leggi Tutto
immobilizzazione
immobiliżżazióne s. f. [dal fr. immobilisation]. – 1. L’immobilizzare, l’essere immobilizzato. In partic., in chirurgia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti [...] ossee, delle distorsioni, delle artriti acute, di alcune ferite e processi suppurativi. I. a letto, espressione talvolta usata per indicare la degenza a letto per malattia. 2. Nel linguaggio marin., fase del lancio di un siluro, durante la quale ...
Leggi Tutto
teleletto
p. pass. Letto per via telematica. ◆ Il colosso energetico [Enel] propone «Due» «una tariffa riservata ai clienti teleletti – spiega l’azienda – conveniente per coloro che potranno concentrare [...] bioraria tutti i clienti dotati di contatore elettronico teleletto. Ad oggi Enel ne ha installati più di 30 milioni. (Ignazio Marchese, Giornale di Sicilia, 7 maggio 2008, p. 15, Economia).
Composto dal confisso tele-4 aggiunto al p. pass. letto. ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...