• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Industria [2]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]
Botanica [1]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

pselàfidi

Vocabolario on line

pselafidi pselàfidi s. m. pl. [lat. scient. Pselaphidae, dal nome del genere Pselaphus, der. del gr. ψηλαϕάω «procedere a tentoni»]. – Grande famiglia di insetti coleotteri polifagi, i cui rappresentanti, [...] molto piccoli, sono diffusi nei terreni umidi, nella lettiera, sotto le rocce, nel materiale organico in decomposizione; hanno generalmente corpo massiccio, elitre corte e tegumenti lisci. Alcune specie sono mirmecofile, termitofile o vivono in nidi ... Leggi Tutto

falasco

Vocabolario on line

falasco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Vegetazione erbacea palustre usata come lettiera per il bestiame o come combustibile o per lavori d’impagliamento e d’intreccio. ... Leggi Tutto

lùppolo

Vocabolario on line

luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia [...] distacca (luppolina) vengono usate come aromatizzanti nella fabbricazione della birra. I giovani germogli si mangiano come gli asparagi, le foglie sono adoperate come foraggio, i fusti secchi servono per lettiera e per la fabbricazione della carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stivare

Vocabolario on line

stivare v. tr. [lat. stīpare «addensare, accumulare»; cfr. stipare]. – 1. a. Imbarcare le merci e disporle nelle stive di navi, o anche di aeromobili: s. un bastimento, un aereo. b. Nella tecnica di [...] nelle forme (v. stivamento, n. 2). 2. estens. Stringere in breve spazio, accalcare (forma meno com. di stipare): tra la lettiera e ’l muro ... eranvi sì stivati che uscire non ne poteano (Sacchetti). Con sign. più generico, riempire, colmare: Io ti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

liquiletame

Vocabolario on line

liquiletame s. m. [incrocio di liquame e letame]. – In zootecnia, miscuglio liquido denso costituito da deiezioni bovine con piccole quantità di materiale di lettiera, che può essere raccolto e conservato [...] dentro vasche per le destinazioni agronomiche ... Leggi Tutto

tiragraffi

Neologismi (2020)

tiragraffi s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità [...] , da Bologna a Verona) alberghi a misura di pet. Ovvero servizi dedicati quasi a quattro stelle: dalla ciotola al tiragraffi,dalla lettiera alla cuccia. (Daniela Amenta, Unità, 14 agosto 2013, p. 17, U:) • Il manuale è diviso in 4 parti: la prima ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
imbedding
imbedding imbedding 〈imbèdin〉 [s.ingl. "lettiera", der. di bed "letto", usato in it. come s.m.] [LSF] L'operazione di inserire completamente una struttura fisica in un'altra, per es. la parte centrale di una fibra ottica nel cilindroide costituente...
MAHMAL
MAHMAL Carlo Alfonso Nallino . Pronunzia corrente dell'arabo letterario miḥmal o maḥimil, che propriamente significa la lettiera coperta posta sul dorso d'un cammello per farvi viaggiare le donne, ma che designa in modo particolare una cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali