• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Telecomunicazioni [11]
Religioni [3]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

copista

Sinonimi e Contrari (2003)

copista s. m. e f. [der. di copiare] (pl. m. -i). - 1. (filol.) [chi trascriveva codici] ≈ amanuense, (ant.) copiatore, scrivano. 2. (mest.) [chi ha l'incarico di copiare lettere, documenti, ecc.] ≈ scrivano. [...] ‖ segretario. 3. [chi fa copie di dipinti e sculture] ≈ ‖ falsario, imitatore ... Leggi Tutto

monogramma

Sinonimi e Contrari (2003)

monogramma s. m. [dal lat. tardo monogramma -mătis; cfr. l'agg. gr. monográmmatos "formato d'una sola lettera"] (pl. -i). - [insieme di più lettere legate fra loro, così da formare un segno grafico di [...] solito usato per esprimere un nome proprio di persona: sigillo col m.; camicia con un m. ricamato] ≈ logotipo, politipo. ‖ cifre, iniziali, sigla ... Leggi Tutto

raddoppiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raddoppiamento /rad:op:ja'mento/ s. m. [der. di raddoppiare]. - 1. a. [il raddoppiare o il raddoppiarsi] ≈ e ↔ [→ RADDOPPIO (1)]. b. (estens.) [aumento, crescita notevole: r. dell'attenzione] ≈ accrescimento, [...] di un'articolazione consonantica] ≈ aggeminazione, geminazione, rafforzamento. ↔ scempiamento. ‖ indebolimento, lenizione. 3. (tipogr.) [ripetizione di lettere o parole causata da un errore di composizione] ≈ duplicato. ↔ lasciatura, pesce. ... Leggi Tutto

corriere

Sinonimi e Contrari (2003)

corriere /ko'r:jɛre/ (ant. o poet. corriero) s. m. [der. di correre]. - 1. a. (f. -a, poco com.) [persona che porta notizie e sim. da un luogo a un altro: mandare un c.; c. diplomatico] ≈ (burocr.) latore, [...] porta corrispondenza, posta e sim. da un luogo a un altro] ≈ portalettere, postino. 2. [impresa privata che ritira e consegna pacchi, lettere e sim., e il servizio che essa esercita: spedire un pacco per (o col) c.] ≈ spedizioniere. ⇓ pony (express). ... Leggi Tutto

corsivo

Sinonimi e Contrari (2003)

corsivo [lat. mediev. cursivus, der. di currĕre "correre", supino cursum]. - ■ agg. (tipogr.) [di carattere che ha l'occhio delle lettere inclinato verso destra] ≈ (non com.) italico. ↔ tondo. ■ s. m. [...] (giorn.) [breve articolo su argomenti di attualità, spesso stampato in caratteri corsivi] ≈ asterisco, commento, nota, stelloncino, trafiletto ... Leggi Tutto

spaziare

Sinonimi e Contrari (2003)

spaziare /spa'tsjare/ [dal lat. spatiari "passeggiare, distendersi", der. di spatium "spazio"] (io spàzio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) a. [di volatile, andare qua e là in un grande spazio, [...] 1. [disporre alcuni oggetti a una certa distanza gli uni dagli altri] ≈ distanziare, distribuire, intervallare, (non com.) spazieggiare. ↔ accostare, avvicinare. 2. (tipogr.) [inserire intervalli bianchi tra lettere, tra parole, ecc.] ≈ spazieggiare. ... Leggi Tutto

spazieggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

spazieggiare /spatsje'dʒ:are/ v. tr. [der. di spazio] (io spaziéggio, ecc.). - 1. (non com.) [disporre alcuni oggetti a una certa distanza fra loro] ≈ [→ SPAZIARE v. tr. (1)]. 2. (tipogr.) [inserire intervalli [...] bianchi tra lettere, tra parole, ecc.] ≈ spaziare. ... Leggi Tutto

spazio

Sinonimi e Contrari (2003)

spazio /'spatsjo/ s. m. [dal lat. spatium]. - 1. (astron.) [ambiente in cui si muovono i corpi celesti: la conquista dello s.] ≈ cielo, cosmo, universo. 2. a. [estensione a due o tre dimensioni in cui [...] e personale: dare s. ai giovani] ≈ libertà, opportunità, possibilità. ‖ respiro. 5. (tipogr.) [nella composizione del testo, estensione tra le lettere, le parole, ecc.: lasciare un doppio s. fra due numeri] ≈ intervallo, [tra le righe] interlinea. ... Leggi Tutto

spedire

Sinonimi e Contrari (2003)

spedire v. tr. [dal lat. expedire "liberare dalle pastoie", e fig. "trarre d'impaccio, agevolare, allestire", der. di pes pedis "piede", col pref. ex- "via da"] (io spedisco, tu spedisci, ecc.). - 1. [fare [...] partire lettere, messaggi o merci per mezzo dei servizi postali e sim., anche con la prep. a del secondo arg.: s. una lettera a un amico; s. per via aerea] ≈ indirizzare, (burocr.) inoltrare, inviare, mandare, trasmettere. ‖ imbucare, impostare. ↔ ‖ ... Leggi Tutto

spedizione

Sinonimi e Contrari (2003)

spedizione /spedi'tsjone/ s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis]. - 1. [l'inviare lettere, messaggi o merci per mezzo dei servizi postali e sim.: la s. di un pacco] ≈ invio, rimessa. ‖ impostazione. [...] ↔ ‖ *ricevimento, *ricezione, ritiro. 2. a. (milit.) [viaggio attuato allo scopo di conquistare un territorio e sim.] ≈ ↑ incursione, raid. ‖ invasione. ⇑ impresa, missione. b. [viaggio attuato allo scopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali