• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Telecomunicazioni [11]
Religioni [3]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

voto²

Sinonimi e Contrari (2003)

voto² /'voto/ (ant. boto) s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovēre "votare²"]. - 1. a. (teol.) [impegno di fare o non fare qualcosa assunto davanti alla divinità] ≈ (non com.) fede. ‖ fioretto, [...] di merito, relativa a una singola prova o a una serie di prove, per lo più espressa con numeri, lettere o aggettivi stereotipi: i v. trimestrali] ≈ punteggio, punti, votazione. ‖ giudizio, pagella, valutazione. □ prendere (o pronunciare) i voti ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] da una vocina g., gentilissima (V. Imbriani). G. ha anche usi cristallizzati, come per es. quello di introduttore di lettere formali (Gentile dottore; Gentilissimo – o Gent.mo – professore) o nel sintagma, ormai d’uso prevalentemente scherz., gentil ... Leggi Tutto

messo²

Sinonimi e Contrari (2003)

messo² s. m. [lat. missus s. m., part. pass. sost. di mittĕre "mandare"]. - 1. (lett.) [persona incaricata di portare notizie, messaggi, lettere, comunicazioni e sim.: m. del cielo] ≈ [→ MESSAGGERO (1)]. [...] 2. (mest.) [dipendente di un ufficio, incaricato di recapitare a domicilio cartelle, avvisi, ecc.: m. comunale] ≈ ‖ (burocr.) camminatore, fattorino, usciere ... Leggi Tutto

geroglifico

Sinonimi e Contrari (2003)

geroglifico /dʒero'glifiko/ (ant. ieroglifico) s. m. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. hieroglyphikós nella locuz. hieroglyphiká grámmata "lettere sacre incise"; comp. di hierós "sacro" e glýphō "incidere"] [...] (pl. m. -ci). - 1. [ciascuno dei segni della scrittura ideografica degli antichi Egiziani]. 2. (fig.) [segno difficile a leggersi o a interpretarsi: chi li capisce questi suoi g.?] ≈ arabesco, (non com.) ... Leggi Tutto

metafora

Sinonimi e Contrari (2003)

metafora /me'tafora/ s. f. [dal lat. metaphora, gr. metaphorá "trasferimento"]. - 1. (ling., crit.) [processo espressivo e figura retorica, per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per indicare non [...] la metonimia, ecc.)] ≈ figura retorica, traslato, (lett.) tropo. ▲ Locuz. prep.: lett., fuor di metafora [con parole chiare: esprimersi fuor di m.] ≈ a chiare lettere, chiaramente, chiaro e tondo, esplicitamente, (non com ... Leggi Tutto

metaforicamente

Sinonimi e Contrari (2003)

metaforicamente /metaforika'mente/ avv. [der. di metaforico, col suff. -mente]. - [in maniera coperta, con allusioni più o meno velate, attraverso metafore: parlare m.] ≈ allusivamente, copertamente, in [...] (o sotto) metafora, per metafore, velatamente. ↔ a chiare lettere, chiaramente, chiaro e tondo, esplicitamente, fuor di metafora, scopertamente. ... Leggi Tutto

protocollare²

Sinonimi e Contrari (2003)

protocollare² v. tr. [der. di protocollo] (io protocòllo, ecc.), burocr. - [classificare e annotare documenti, lettere e sim., in apposito libro detto (libro) protocollo] ≈ ‖ registrare. ... Leggi Tutto

ambage

Sinonimi e Contrari (2003)

ambage s. f. [dal lat. ambages, comp. di amb- "intorno" e tema (con allungamento apofonico) di agĕre "condurre"] (pl. -gi), lett. - 1. (ant.) [cammino tortuoso, andirivieni di strade]. 2. (fig.) [giro [...] Già s'inviscava ... (Dante)] ≈ circonlocuzione, giro di parole, perifrasi. ▲ Locuz. prep.: lett., senz'ambagi [in chiari termini] ≈ a chiare lettere, apertamente, chiaramente, direttamente, esplicitamente, francamente. ↔ oscuramente, tortuosamente. ... Leggi Tutto

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] tempo in mezzo [far passare qualche tempo prima di fare qualche cosa] ≈ indugiare, temporeggiare. ↔ affrettarsi, precipitarsi. ▲ Locuz. prep.: lett., in questo (o quel) mezzo [nel tempo che intercorre tra due azioni o avvenimenti] ≈ in questo (o quel ... Leggi Tutto

punzonatura

Sinonimi e Contrari (2003)

punzonatura /puntsona'tura/ s. f. [der. di punzonare]. - (tecn.) [operazione di effettuare un foro, o di imprimere numeri, lettere, simboli o sigle in una superficie mediante un punzone] ≈ bolzonatura. [...] ‖ bollatura, marcatura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali