• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Telecomunicazioni [11]
Religioni [3]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

serbare

Sinonimi e Contrari (2003)

serbare [lat. servare] (io sèrbo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in luogo riposto qualcosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno: s. il dolce per la sera] ≈ accantonare, conservare, mettere [...] in salvo), riporre. 2. (estens.) a. [preservare qualcosa dal deterioramento, anche fig.: purtroppo non ho serbato le sue lettere; s. un bel ricordo di qualcuno] ≈ conservare, custodire, mantenere, tenere. b. (fig.) [tenere vivo un sentimento negativo ... Leggi Tutto

acronimo

Sinonimi e Contrari (2003)

acronimo /a'krɔnimo/ s. m. [comp. di acr(o)- e -onimo]. - [nome formato con le lettere (o sillabe) iniziali di più parole] ≈ iniziali, sigla. ... Leggi Tutto

francobollo

Sinonimi e Contrari (2003)

francobollo /franko'bol:o/ s. m. [comp. di franco² agg. e bollo¹]. - (amministr.) [carta-valore da applicare su lettere, cartoline e plichi per le spese di spedizione] ≈ affrancatura, bollo. ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] d.] ≈ opinione, parere, pensiero, punto di vista. 2. (non com.)[modo di esprimersi, parlare: un d. molto ricercato] ≈ (lett.) eloquio, (lett.) loquela. ■ dirsi v. rifl. [affermare di trovarsi in un particolare stato, con valore copul.: d. incapace di ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] eufem. di «avere rapporti sessuali» (s’amarono ripetutamente sul sedile della macchina), con i sinon. meno marcati andare a letto, congiungersi, fare l’amore, fare sesso, e quelli più marcati e volg. chiavare, fottere, scopare, trombare e molti altri ... Leggi Tutto

sigillo

Sinonimi e Contrari (2003)

sigillo s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum "segno"]. - 1. [simbolo di ceralacca o di altro materiale impresso su documenti, lettere o plichi per autenticarli e impedirne la manomissione] ≈ (lett.) [...] suggello. ‖ bollo, bolzone, marchio, punzone, timbro. 2. (fig.) [elemento distintivo, peculiare: un'opera che reca il s. del genio] ≈ impronta, marchio, segno ... Leggi Tutto

affrancatura

Sinonimi e Contrari (2003)

affrancatura s. f. [der. di affrancare]. - 1. [l'affrancare] ≈ (non com.) affrancazione, affranco. 2. (estens.) [carta-valore destinata ad essere incollata su lettere, plichi e sim.] ≈ bollo, francobollo. ... Leggi Tutto

affrancazione

Sinonimi e Contrari (2003)

affrancazione /af:ranka'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. affrancatio -onis], non com. - 1. [l'affrancare, il rendere franco, libero] ≈ affrancamento, emancipazione, liberazione. ↔ asservimento, assoggettamento, [...] schiavizzazione, (lett.) servaggio, sottomissione. 2. [apposizione dei francobolli su lettere, plichi e sim.] ≈ affrancatura, affranco. ... Leggi Tutto

gamba

Sinonimi e Contrari (2003)

gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. kampḗ "curvatura, articolazione"]. - 1. (anat.) [ognuno dei due arti che consentono all'uomo di sostenersi in piedi e di camminare] ≈ arto inferiore, Ⓖ (scherz.) [...] mobili e altri oggetti poggiano su un piano: le g. della sedia] ≈ piede, zampa. ‖ sostegno, supporto. c. [trattino verticale di certe lettere dell'alfabeto o di note musicali] ≈ asta. □ in gamba 1. [che è in buona forma fisica] ≈ forte, in forma, in ... Leggi Tutto

votazione

Sinonimi e Contrari (2003)

votazione /vota'tsjone/ s. f. [der. di votare², sull'es. del fr. votation]. - 1. [espressione della volontà in procedimenti elettivi o deliberativi] ≈ voto. 2. (polit.) [procedimento con cui i componenti [...] invalidare le v.] ≈ consultazione elettorale, elezioni. ⇓ plebiscito, referendum. 3. (educ.) [valutazione di merito, relativa a una singola prova o a una serie di prove, per lo più espressa con numeri, lettere o aggettivi stereotipi] ≈ [→ VOTO² (3)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali