• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Telecomunicazioni [11]
Religioni [3]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

pony

Sinonimi e Contrari (2003)

pony /'pəʊni/, it. /'pɔni/ s. ingl. [dallo scozz. powney, prob. fr. ant. poulenet "puledro"], usato in ital. al masch. - 1. (zool.) [razza di cavalli di piccola statura]. 2. (mest.) [persona che, su ciclomotore [...] o altro mezzo di trasporto, recapita lettere, piccoli pacchi, ecc., nelle grandi città] ≈ [→ PONY EXPRESS]. ... Leggi Tutto

pony express

Sinonimi e Contrari (2003)

pony express /'pəʊni ik'sprɛs/, it. /'pɔni 'ɛ(k)sprɛs/ locuz. angloamer. [comp. di pony e express "corriere veloce", marchio registrato di una società di recapiti urbani], usata in ital. come s. m. e f. [...] - (mest.) [persona che, su ciclomotore o altro mezzo di trasporto, recapita lettere, piccoli pacchi, ecc., nelle grandi città] ≈ pony. ‖ corriere, messo. ⇑ fattorino. ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] si stabiliscano veri e propri rapporti di maestro e discepolo: la dura s. della vita] ≈ ammaestramento, educazione, (lett.) palestra. Finestra di approfondimento Fabio Rossi scuola. Finestra di approfondimento Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a ... Leggi Tutto

variabile

Sinonimi e Contrari (2003)

variabile /va'rjabile/ [dal lat. tardo variabilis]. - ■ agg. 1. a. [di valore, grandezza e sim., che è soggetto a variare: il prezzo è v. secondo la richiesta] ≈ fluttuante, oscillante, variante. ↔ costante, [...] o coniugazione)] ≈ declinabile. ↔ indeclinabile, invariabile. ■ s. f. 1. a. (matem.) [simbolo formale (in genere una delle ultime lettere dell'alfabeto: x, y, z) che indica un elemento non precisato di un determinato insieme numerico] ≈ incognita ... Leggi Tutto

accademia

Sinonimi e Contrari (2003)

accademia /ak:a'dɛmja/ (ant. academia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. Akadḗmeia e Akadēmía]. - 1. [unione permanente di persone istituita con lo scopo di promuovere le lettere, le scienze [...] e le arti] ≈ ⇑ associazione, società. 2. a. (educ.) [l'insieme dei docenti universitari e dei luoghi in cui insegnano: entrare a far parte dell'a.] ≈ università. b. (estens., spreg.) [insieme di persone ... Leggi Tutto

portatore

Sinonimi e Contrari (2003)

portatore /porta'tore/ s. m. [dal lat. portator -oris] (f. -trice). - 1. [chi porta qualcosa in genere, anche fig.: p. di un abito, p. di pace] ● Espressioni: burocr., portatore di handicap → □. 2. (estens.) [...] a. [chi porta lettere, messaggi e sim.] ≈ corriere, (burocr.) latore, [di notizie] messaggero. b. (non com.) [chi porta pesi, bagagli e sim.] ≈ facchino, portabagagli, portapacchi, trasportatore, [nelle spedizioni in Oriente] sherpa. □ portatore di ... Leggi Tutto

porto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

porto¹ /'pɔrto/ s. m. [der. di portare], burocr. - 1. [il trasportare merci, bagagli, lettere e sim.: spedizione per ferrovia con p. a domicilio] ≈ consegna, recapito, trasporto. 2. (estens.) [prezzo dovuto [...] per il trasporto di merci] ● Espressioni: franco di porto (o porto affrancato) [spesa di spedizione a carico del mittente] ↔ porto assegnato ... Leggi Tutto

velatamente

Sinonimi e Contrari (2003)

velatamente /velata'mente/ avv. [der. di velato, col suff. -mente]. - [in maniera allusiva: parlare v.] ≈ allusivamente, a mezza bocca, copertamente, indirettamente, vagamente. ↔ a chiare lettere, apertamente, [...] chiaramente, chiaro e tondo, direttamente, esplicitamente, fuori dai denti, (fam.) papale papale, senza mezzi termini ... Leggi Tutto

amore

Sinonimi e Contrari (2003)

amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] eufem. di «avere rapporti sessuali» (s’amarono ripetutamente sul sedile della macchina), con i sinon. meno marcati andare a letto, congiungersi, fare l’amore, fare sesso, e quelli più marcati e volg. chiavare, fottere, scopare, trombare e molti altri ... Leggi Tutto

maiuscola

Sinonimi e Contrari (2003)

maiuscola /ma'juskola/ s. f. [femm. sost. dell'agg. maiuscolo]. - (paleogr.) [tipo di scrittura le cui lettere presentano un'altezza uniforme: m. corsiva, onciale] ≈ ‖ capitale. ↔ minuscola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali