• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Telecomunicazioni [11]
Religioni [3]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

lettore

Sinonimi e Contrari (2003)

lettore /le't:ore/ s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre "leggere"]. - 1. (f. -trice) [chi si dedica alla lettura: l. attento] ≈ (non com.) leggitore. ‖ [se plur.] pubblico. 2. (f. -trice) (prof.) [...] che serve per leggere un segnale elettronico: l. dei dati; l. laser] ≈ ‖ decodificatore, riproduttore. ● Espressioni: lettore ottico [apparecchio elettronico capace di trasferire lettere e numeri nella memoria di un calcolatore] ≈ scanner. ... Leggi Tutto

carta

Sinonimi e Contrari (2003)

carta s. f. [lat. charta, dapprima "foglio di papiro", poi "pergamena", dal gr. khártē]. - 1. [prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose, trattate e ridotte in fogli sottili per vari usi] ● [...] avere la scrivania piena di c.; riordinare le proprie c.] ≈ appunti, documenti, fogli, scritti. ⇓ biglietti, incartamenti, lettere, pratiche. 4. [nei ristoranti, lista delle vivande: mangiare alla c.] ≈ lista, menù. 5. (giur., polit.) [dichiarazione ... Leggi Tutto

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] . telefonica] ≈ rete. b. (telecom.) [assol., collegamento telefonico: resti in l.] ≈ collegamento. 10. [ordine di successione nella parentela: l. retta; l. paterna, materna] ≈ discendenza. 11. (tipogr.) [successione di lettere composte] ≈ riga, rigo. ... Leggi Tutto

linguaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] di un singolo parlante] ≈ Ⓣ (ling.) idioletto, lingua. 4. (estens., inform.) [ogni sistema formato da cifre, lettere, simboli, codici usato convenzionalmente per comunicare informazioni, richiedere l'esecuzione di determinate operazioni e sim ... Leggi Tutto

listato

Sinonimi e Contrari (2003)

listato [part. pass. di listare; come s. m., calco dell'ingl. listing]. - ■ agg. 1. [orlato con liste: carta da lettere l. di nero] ≈ bordato. 2. [disegnato, ornato con liste: un paio di lenzuola ... l. [...] di seta (G. Boccaccio)] ≈ rigato, righettato. ■ s. m. (inform.) [prospetto prodotto da una stampante] ≈ strisciata ... Leggi Tutto

scomposto

Sinonimi e Contrari (2003)

scomposto /skom'posto/ agg. [part. pass. di scomporre]. - 1. a. [che è separato negli elementi costitutivi, per lo più con la prep. in: parola s. in lettere] ≈ diviso, scisso, suddiviso. b. (matem.) [di [...] numero intero in cui sono stati messi in evidenza i fattori primi] ≈ diviso, suddiviso. ↔ intero. 2. (estens.) [di capigliatura, che non è in ordine: avere i capelli s.] ≈ arruffato, scarmigliato, scompigliato, ... Leggi Tutto

uovo

Sinonimi e Contrari (2003)

uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] la festa, (fam.) mettere i bastoni tra le ruote, mettersi di traverso. □ testa d'uovo [denominazione di chi fa uso della mente come strumento di lavoro] ≈ ⇓ intellettuale, (spreg.) intellettualoide, scienziato, uomo di lettere (o di scienza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

politipo

Sinonimi e Contrari (2003)

politipo s. m. [dall'ingl. polytype, comp. di poly- "poli-" e type "lettera, carattere tipografico"], non com. - (tipogr.) [insieme di due o più lettere fuse in un carattere] ≈ logotipo, monogramma. ‖ [...] cifre, iniziali ... Leggi Tutto

abbecedario

Sinonimi e Contrari (2003)

abbecedario /ab:etʃe'darjo/ (non com. abecedario) s. m. [dal lat. tardo abecedarius, abecedarium, dal nome delle prime quattro lettere dell'alfabeto]. - (educ.) [libricino per imparare a leggere e a scrivere] [...] ≈ abbiccì, [secondo il metodo sillabico] sillabario ... Leggi Tutto

abbiccì

Sinonimi e Contrari (2003)

abbiccì (meno com. a bi ci, a b c o A B C) /ab:i'tʃ:i/ s. m. [dal nome delle prime tre lettere dell'alfabeto]. - 1. [complesso di segni indicanti altrettanti suoni di una lingua] ≈ alfabeto. 2. (fig.) [...] [primi elementi di studio di una disciplina] ≈ alfabeto, basi, fondamenti, principi, rudimenti. 3. (educ.) [libricino per imparare a leggere e a scrivere] ≈ [→ ABBECEDARIO] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali