• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Telecomunicazioni [11]
Religioni [3]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

volgare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volgare¹ (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus "volgo"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: [...] [usando parole chiare, non attenuate o equivoche: dire una cosa in v.] ≈ a chiare (o a tutte) lettere, a lettere maiuscole, apertamente, chiaramente, chiaro e tondo, esplicitamente, francamente, fuori dai denti, senza mezzi termini. ↔ a mezza bocca ... Leggi Tutto

alfabeto

Sinonimi e Contrari (2003)

alfabeto /alfa'bɛto/ s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo alphábētos, comp. dei nomi delle due prime lettere álpha e bē̂ta]. - 1. (ling.) [complesso di segni indicanti i suoni di una lingua] ≈ ‖ [...] caratteri, lettere. 2. (fig.) [insieme di nozioni elementari] ≈ abbiccì, basi, fondamenti, principi, rudimenti. ... Leggi Tutto

corrispondenza

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondenza /kor:ispon'dɛntsa/ s. f. [der. di corrispondere]. - 1. a. [coincidenza reciproca fra elementi diversi] ≈ affinità, attinenza, conformi-tà, equivalenza, identità, riscontro, uguaglianza. [...] sentimenti, di affetti: amore che non trova c.; celeste è questa C. d'amorosi sensi (U. Foscolo)] ≈ contraccambio, reciprocità. 3. a. [scambio di lettere fra persone: c. privata; mettersi in c. con qualcuno] ≈ carteggio, epistolario. b. [insieme di ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] poteste aprirvi il volo alle più erte cime del sapere (G. V. Gravina). Animo rimanda, talora nell’uso lett., a caratteristiche prevalentemente positive o comunque alla natura più profonda e inspiegabile della personalità umana: avere un animo nobile ... Leggi Tutto

buca

Sinonimi e Contrari (2003)

buca s. f. [etimo incerto] (pl. -che). - 1. [cavità del terreno, di forma irregolare, più fonda che estesa] ≈ buco, fossa, fosso. ↑ burrone, crepaccio, voragine. ● Espressioni: buca delle lettere ≈ cassetta [...] delle lettere, cassetta postale; fig., non com., stare alla buca ≈ comandare, dirigere. 2. a. [incavo nel suolo o nel fondo marino] ≈ avvallamento, depressione, infossamento. b. [stretta vallata fra due alture] ≈ valle. ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] , dei trasporti, elettronica, elettrotecnica, forestale, idraulica, meccanica, navale, nucleare); lettere e filosofia (filosofia, geografia, lettere, lingue); magistero (pedagogia, scienze della formazione); matematica; medicina; pedagogia; psicologia ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] il completo sviluppo fisico e psichico: ormai sei un u.; quand'è che diventerai un u.?] ≈ adulto, (fam.) grande. ↔ bambino, (lett.) fanciullo, ragazzo. 3. [essere umano indeterminato di sesso maschile: c'erano due u. nella strada; è venuto un u. a ... Leggi Tutto

donna

Sinonimi e Contrari (2003)

donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] che attende a pagamento alle faccende domestiche: d. (di servizio) a ore] ≈ cameriera, colf, collaboratrice domestica, domestica, (lett., scherz.) fantesca, (spreg.) serva. ↔ padrona, signora. 4. (gio.) a. [figura delle carte da gioco] ≈ dama, regina ... Leggi Tutto

epistolario

Sinonimi e Contrari (2003)

epistolario /episto'larjo/ s. m. [dal lat. tardo epistolarium, der. di epistola "lettera"]. - (crit.) [raccolta delle lettere scritte e ricevute da una persona, spec. da uno scrittore o in genere da una [...] persona illustre: l'e. di Proust] ≈ carteggio, corrispondenza ... Leggi Tutto

perfezionare

Sinonimi e Contrari (2003)

perfezionare /perfetsjo'nare/ [der. di perfezione] (io perfezióno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [condurre a compimento: p. un lavoro] ≈ completare, concludere, finire, (lett.) polire, ultimare. 2. [apportare modifiche [...] . pron. 1. [acquisire maggiori conoscenze e competenze in un determinato settore, con la prep. in: p. nelle lettere] ≈ migliorarsi, progredire. ↔ regredire. 2. (educ.) [seguire un corso di perfezionamento: p. in filologia moderna] ≈ specializzarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali