• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

pronùncia

Vocabolario on line

pronuncia pronùncia (o pronùnzia) s. f. [der. di pronunciare (o pronunziare)] (pl. -ce, e rispettivam. -zie). – 1. a. Il fatto e il modo di realizzare i suoni o di leggere le lettere di una lingua, o [...] ’«u» francese, del «th» inglese; p. aspirata del «c» velare in Toscana (la cosiddetta «gorgia» toscana); con riguardo a singole lettere: la p. dell’«s» sorda, dell’«s» sonora; p. aperta, chiusa di una vocale. Più genericam.: regole di p.; p. esatta ... Leggi Tutto

semiconsonante

Vocabolario on line

semiconsonante s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] i, u non è generalmente indicata (salvo che la voce, per intero o in quella parte che contiene una di tali lettere, non debba essere trascritta per altri motivi), e questo perché davanti a vocale tonica la pronuncia semiconsonantica di i, u si ... Leggi Tutto

barrato

Vocabolario on line

barrato agg. [part. pass. di barrare]. – Segnato con una barra, attraversato da una o più barre (cioè segni grafici): numero b. (o sbarrato), usato in molte città per distinguere una linea di tram o [...] avente percorso ridotto, o con qualche variante, rispetto alla linea normale (analogam., dove le linee sono distinte con lettere, lettere b.); assegno b. (o sbarrato), percorso diagonalmente da due barre parallele (v. assegno). Si usa anche chiamare ... Leggi Tutto

portacarte

Vocabolario on line

portacarte s. m. [comp. di portare e carta], invar. – 1. Custodia utilizzata per conservare lettere, documenti, appunti, carte di vario genere; può essere costituita da una busta, da una cartella, da [...] legno o di cartone, spesso a più scomparti, ricoperti di carta o di pelle, che si tiene sulla scrivania per riporvi lettere o carte da tenere in evidenza. 2. Più genericam., in funzione appositiva, tasca p., vano p., scomparto destinato a contenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

obliterare

Vocabolario on line

obliterare v. tr. [dal lat. oblit(t)erare, der. di littĕra «lettera» col pref. ob-; propr. «cancellare le lettere» e fig. «cancellare dalla memoria»] (io oblìtero, ecc.). – 1. a. letter. Cancellare, [...] medico: arteriopatia obliterante; pleurite obliterante, pleurite produttiva, capace di portare rapidamente a una sinfisi pleurica. ◆ Part. pass. obliterato, anche come agg.: parole, lettere obliterate; vene, arterie obliterate, in medicina. ... Leggi Tutto

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] cultura di qualsiasi nazionalità, ideologia e tendenza, in quanto partecipi, con uguali diritti e con assoluta libertà, del mondo delle lettere e degli studî. Un sign. ancora più ampio ha avuto il termine nell’espressione r. cristiana con cui già nel ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] , che ... questa era una cosa passata in giudicato, che insegnata a i medici l’avea Galeno, che Plinio l’avea detto a lettere di scatola (Redi). b. Per metonimia, ciò che è contenuto in una scatola: si è mangiato tutta una s. di cioccolatini. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

scatolare

Vocabolario on line

scatolare agg. [der. di scatola]. – 1. Che ha forma di scatola; si dice, nelle costruzioni civili, di membratura che abbia sezione rettangolare cava, e in partic., nella tecnica dei ponti in cemento [...] per le travate di grande luce e per gli archi molto ribassati. Nel campo delle volte sottili, sono dette scatolari le volte prismatiche a sezione poligonale. 2. Poco com., lettere, caratteri s., le cosiddette lettere di scatola (v. scatola, n. 1 a). ... Leggi Tutto

rilibo

Vocabolario on line

rilibo (o rilibro) s. m. [etimo incerto], tosc. ant. – Nella locuz. a rilibo, o a rilibro, con cui si indicava un modo di leggere le parole o le frasi di seguito, speditamente, senza cioè compitare le [...] lettere o le sillabe (che si diceva invece leggere a cómpito): non sapendo dell’alfabeto altro che due lettere, non impareranno mai a leggere ‘a rilibo’ (A. F. Doni). ... Leggi Tutto

onorare

Vocabolario on line

onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: [...] Dante: sono parole che Beatrice rivolge a Virgilio); uomini, opere che onorano la nazione, l’umanità, l’arte, la scienza, le lettere. b. Nel rifl., trarre onore, ritenere per sé un onore: la patria si onora di avere un così grande figlio; l’accademia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali