• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

Datagate

Neologismi (2013)

Datagate s. m. inv. Scandalo legato a un programma governativo di raccolta  di informazioni, in rete e tramite intercettazioni telefoniche, su una grande quantità di soggetti  privati, eseguito dai servizi [...] , risultano legali, gestiti dal governo e approvati dal Congresso. (Marco Bardazzi, Stampa, 11 giugno 2013, p. 31, Lettere e Commenti). Voce di formazione italiana (pseudoanglicismo), composta dal s. pl. ingl. data ('dati, informazioni') con l ... Leggi Tutto

sovranista

Neologismi (2017)

sovranista agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆  Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori [...] un razzista e qualunque altro aggettivo spregiativo che finisca in "ista". (Paolo Chiariello, Repubblica, 11 marzo 2017, p. 10, Lettere). Derivato dall'agg. sovrano con l'aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del 27 ottobre del ... Leggi Tutto

seventies

Neologismi (2012)

seventies (Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette [...] generazione SS (Sessanta/Settanta), i quali non solo hanno già acquisito da tempo posizioni di potere all’interno delle patrie lettere, ma che con un gesto di raffinatissima e distillata grandeur, che sa di tweed e toscano invecchiato, le snobbano ... Leggi Tutto

ruzzle

Neologismi (2013)

ruzzle (o Ruzzle) s. m. inv. Gioco elettronico interattivo consistente nel comporre, in un tempo prestabilito, il maggior numero di parole di senso compiuto, utilizzando, secondo determinate regole, [...] sedici lettere dell'alfabeto disposte su un quadrante senza un ordine preciso. ◆ Quando le sfide in corso iniziano ad accumularsi, rendersene conto non è più difficile: Ruzzle crea un alto tasso di dipendenza. [...] Una sorta di «Scarabeo 2.0» ... Leggi Tutto

share economy

Neologismi (2013)

share economy loc. s.le f. 1. Sistema retributivo che fa dipendere dall'andamento dell'impresa il salario erogato ai dipendenti. 2. Mercato di dimensioni ridotte caratterizzato dallo scambio di beni [...] ') ed economy ('economia); la locuzione riprende il titolo del saggio di Martin L. Weitzman The share economy: conquering stagflation (1984). Già attestato nella Stampa dell'8 novembre 1985, p. 9, Le lettere della domenica (Claudio Maruzzi). ... Leggi Tutto

Vatileaks

Neologismi (2012)

Vatileaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo. ◆ La caccia [...] alle talpe del Vatileaks, il caso nato con la diffusione delle lettere vaticane sulla stampa, è in pieno sviluppo. Dietro le Mura leonine i veleni continuano ad affiorare, mentre si profila una settimana densa di appuntamenti importanti, fra politica ... Leggi Tutto

nonnitudine

Neologismi (2018)

nonnitudine s. f. La condizione tipica di chi è nonno, anche in relazione al particolare legame affettivo che si instaura tra il nonno e i nipoti. ♦ Alcuni mesi fa il delicato equilibrio che avevamo [...] suoi stessi affanni e l'immensità di questo sentimento verso il nipotino. (Mirella, Stampa Sera, 20 marzo 1992, p. 9, Lettere a Dada Bosso) • Bellissime. E anche sorridenti, allegre. Sono le dodici nonne, felici di esserlo, che hanno prestato i loro ... Leggi Tutto

toffoletta

Neologismi (2018)

toffoletta s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le [...] Andy Bell una società che si chiama Boomf, “dal rumore che fa un marshmallows quando scivola nella cassetta delle lettere”, e che vanta 26 dipendenti. (Oggi.it, 12 gennaio 2016, Cucina). Nome di fantasia: «toffoletta: marshmallow - caramella gommosa ... Leggi Tutto

vocale

Neologismi (2019)

vocale s. m. Registrazione vocale, eseguita e trasmessa tramite servizi di messaggeria istantanea, che è riproducibile e archiviabile nel dispositivo ricevente; messaggio vocale. ♦ È sempre lui che, [...] che vedere con il talento musicale. «Altro che Brad Pitt o Johnny Depp», dice Grazia Russo, 57 anni, insegnante di lettere che ammette di «non ricordare bene» le parole dei singoli della band diventati tormentoni dell'estate come "Ti mando un vocale ... Leggi Tutto

scrauso

Neologismi (2019)

scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di [...] Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi, di soprannomi, di mode e di significati. Il convegno, Invito all' onomastica, è organizzato dall' Accademia degli Scrausi, un gruppo di giovani studiosi della lingua italiana. (Barbara Palombelli, Repubblica, 24 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali