• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

pubblicità

Vocabolario on line

pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] sui mezzi di trasporto urbani; p. diretta (o direct marketing), quella che si rivolge direttamente ai consumatori inviando loro lettere, dépliant, cataloghi, e-mail, ecc. In partic., lo spazio della pagina di un quotidiano o di un periodico riservato ... Leggi Tutto

congiùngere

Vocabolario on line

congiungere congiùngere (ant. congiùgnere) v. tr. [lat. coniungĕre, comp. di con- e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – 1. a. Unire materialmente o spiritualmente, mettere insieme, porre in stretta [...] ; per estens., unire aggiungendo, accompagnare: Giuseppe Parini fu ... uno dei pochissimi Italiani che all’eccellenza nelle lettere congiunsero la profondità dei pensieri (Leopardi). b. Collegare due punti o luoghi: la scala congiunge la cucina ... Leggi Tutto

public relations

Vocabolario on line

public relations 〈pḁ′blik rilèišën∫〉 locuz. ingl. (propr. «pubbliche relazioni»), usata in ital. come s. f. pl. – Espressione usata frequentemente per indicare il complesso delle attività di cui un ente, [...] attività e i proprî obiettivi attraverso i mezzi di comunicazione di massa o anche mezzi più diretti (quali lettere, colloqui personali, incontri, ecc.), al fine di influenzare favorevolmente l’opinione pubblica o di particolari categorie di pubblico ... Leggi Tutto

fòglio

Vocabolario on line

foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] disegno, di carta per musica, di carta da lettere, di carta assorbente; f. bianco, colorato; strappare un f. dal quaderno; per estens., anche non di carta: un f. di pergamena, di cellofan. Il foglio può essere stampato, manoscritto, dattiloscritto; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] influenza ha avuto Ercolano sulla moda, sulle arti p., sulle lettere ...? (Ungaretti). b. Chirurgia p., settore della chirurgia che si .), estrusione, laminazione, rivestimento per immersione in letto fluido, soffiaggio a stiro biassiale, filatura, ... Leggi Tutto

pasciulì

Vocabolario on line

pasciuli pasciulì (anche pacciulì o paciulì) s. m. – Adattamento ital. del fr. patchouli (v.): le lettere erano impregnate di un vago odore di pacciulì (Imbriani); uno strano corrotto odore di pasciulì [...] (E. Cecchi) ... Leggi Tutto

lipogramma

Vocabolario on line

lipogramma s. m. [dal fr. lipogramme, tratto da lipogrammatique: v. lipogrammatico] (pl. -i). – Opera letteraria, componimento poetico in cui, per artificio retorico, si omettono intenzionalmente tutte [...] le parole in cui compare una determinata lettera o gruppo di lettere; i più antichi esempî di lipogrammi greci risalgono al sec. 6° a. C., ma se ne hanno anche nella letteratura latina medievale, in quella indiana, in quella italiana dei sec. 17°-19 ... Leggi Tutto

precursóre

Vocabolario on line

precursore precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] sismici. b. In filatelia, ciascuno dei documenti postali (bolli degli uffici postali di partenza e di arrivo impressi sulle lettere, le carte postali bollate, ecc.) che hanno preceduto l’emissione dei francobolli. 4. agg. non com. Che preannuncia ... Leggi Tutto

efèṡio

Vocabolario on line

efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio [...] in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια γράμματα), antiche formule greche misteriose, che venivano incise su amuleti da portare indosso, perché si credeva possedessero effetti magici. Come s. f. pl., efesie, antiche feste greche notturne in onore di ... Leggi Tutto

first strike

Neologismi (2008)

first strike loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che [...] sovrani assiri, risalenti al terzo e secondo millennio avanti Cristo. È impossibile non consigliare di leggere le lettere di Siegmund Ginzberg. Alias Moses Herzog, versione rinsavita. (Bernardo Valli, Repubblica, 14 luglio 2006, p. 54, Cultura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali