• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

gramsciano

Vocabolario on line

gramsciano agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali [...] particolarm. importanti i Quaderni del carcere e le Lettere dal carcere): la visione g. della lotta di classe; la concezione g. del rapporto tra arte e cultura. Riferito a persona (anche come sost.), seguace delle concezioni politiche, filosofiche, ... Leggi Tutto

trilèttere

Vocabolario on line

trilettere trilèttere agg. [comp. di tri- e lettera]. – Formato di tre lettere; è sinon., meno com., di trilittero. ... Leggi Tutto

trilìttero

Vocabolario on line

trilittero trilìttero (meno com. trilèttere) agg. e s. m. [dal fr. trilittère, comp. di tri- e lat. littĕra «lettera»]. – Costituito di tre lettere: parola t., vocabolo t., o, come s. m., un trilittero. [...] Con riferimento alle lingue semitiche, sinon. meno com. di triconsonantico, che è il termine più preciso, dato che nelle scritture semitiche si scrivono, di regola, solo le consonanti ... Leggi Tutto

trillo

Vocabolario on line

trillo s. m. [der. di trillare; ma v. trillare]. – In musica, abbellimento formato dal rapido alternarsi della nota reale con la nota a distanza di seconda superiore o inferiore (maggiore o minore), [...] che nella scrittura musicale ha come simbolo le lettere tr (sole o seguite da una serpentina orizzontale) sovrapposte alla nota reale: fare, eseguire un t., una serie di trilli; egli seguitò il suo canto, ma le sue ariette avevano un perpetuo t. mal ... Leggi Tutto

censurare

Vocabolario on line

censurare v. tr. [der. di censura]. – 1. a. Biasimare, riprendere: molti hanno censurato il tuo comportamento. b. Notare o criticare i difetti di un’opera: è più agevole il c. che il fare (Manzoni). [...] 2. a. Sottoporre a censura, cioè al controllo dell’autorità pubblica: tutte le lettere dall’estero venivano censurate. b. Per estens., praticare tagli e soppressioni nell’opera sottoposta a censura; con questa accezione è spec. usato il part. pass.: ... Leggi Tutto

inflazióne

Vocabolario on line

inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione [...] deprezzamento qualitativo; incremento eccessivo, sproporzionato al reale bisogno: c’è un’i. di lauree (o di laureati) in lettere, un’i. di settimanali illustrati, di festival cinematografici. 3. In astrofisica, periodo di rapida e grande espansione ... Leggi Tutto

timbratrice

Vocabolario on line

timbratrice s. f. e agg. [der. di timbrare]. – Macchina per affrancare la corrispondenza, usata soprattutto negli uffici postali; è costituita essenzialmente da rulli su cui sono impresse in rilievo [...] le scritte necessarie per l’affrancatura, i quali, opportunamente inchiostrati, vengono premuti sul dorso delle lettere che scorrono lungo apposite guide. ... Leggi Tutto

centinàio

Vocabolario on line

centinaio centinàio s. m. [lat. tardo centenarium, neutro sostantivato dell’agg. centenarius: v. centenario1 e cfr. quintale] (pl. -a, femm.). – 1. a. Serie o insieme di cose in numero di cento unità: [...] trecento fogli); parecchie centinaia di candidati. Spesso con valore approssimativo, di «circa cento»: ho ricevuto un c. di lettere; o indeterminato, di «molti, parecchi»: passeranno centinaia d’anni; ho centinaia di pratiche da sbrigare; a centinaia ... Leggi Tutto

faction

Neologismi (2008)

faction s. f. inv. Genere narrativo che descrive personaggi storici e fatti realmente accaduti, collocandoli nella cornice di un romanzo. ◆ La storia narrata da [Ermanno] Rea [nel romanzo «La dismissione»] [...] «fiction» e «fact», di invenzione e realtà. È un «romanzo dell’ascolto», costruito in mesi di racconti, indagini, incontri, lettere, bivacchi con i protagonisti e con la storia. (Walter Passerini, Corriere della sera, 19 giugno 2002, p. 35, Cultura ... Leggi Tutto

baudismo

Neologismi (2008)

baudismo s. m. Atteggiamento, comportamento, concezione dello spettacolo tipici di Pippo Baudo. ◆ [tit.] Non mi piacciono le Crociate ma basta con i «baudismi» [testo] […] Che può dire un genitore, che [...] Oscar». E Oscar, manco a dirlo, è il malcapitato compagno di classe. (Vittorio Colombo, Adige, 19 marzo 2002, p. 54, Lettere & Commenti) • Scusi Ricci ma lei è deluso dal [Paolo] Bonolis amico o innervosito dal Bonolis conduttore? «La delusione c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali