• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

autoidentificarsi

Neologismi (2008)

autoidentificarsi (auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro [...] 2000, p. 9, Estero) • L’idea è di Letizia Spada, 33 anni, che si è laureata nel 1999 nella facoltà di Lettere Moderne di Cagliari con una tesi in Storia della lingua Italiana, dal titolo Il linguaggio giovanile ad Oristano. Centinaia di pagine e di ... Leggi Tutto

tetragramma²

Vocabolario on line

tetragramma2 tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). [...] – Parola che nella scrittura è rappresentata con quattro lettere: è il nome dato dal filosofo Filone di Alessandria alla forma (scritta) del termine ebraico indicante il Dio d’Israele, YHWH, che soltanto ai sacerdoti era consentito di nominare, in ... Leggi Tutto

pitàffio

Vocabolario on line

pitaffio pitàffio s. m. – Forma aferetica di epitaffio, d’uso antiquato o scherzoso: ordinò il buon tedesco al servitore che ... ponesse su la porta dell’osteria un p. con una parola a lettere maiuscole [...] che dicesse EST, che significava: «qui è il buon vino» (A. Banchieri) ... Leggi Tutto

servitóre

Vocabolario on line

servitore servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche [...] Altezza mi consideri una sua s. affezionata. Era parola frequente un tempo in formule di cortesia, spec. come chiusa di lettere: mi creda Suo umile s.; il Suo devoto, affezionato s.; e come saluto deferente, spec. nel congedarsi: servitor suo, vostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

epistolografìa

Vocabolario on line

epistolografia epistolografìa s. f. [comp. di epistola e -grafia]. – L’arte di scrivere lettere (spec. di carattere ufficiale o diplomatico o per esercitazione retorica), considerata come un genere letterario: [...] l’e. fu molto in auge nel Cinquecento ... Leggi Tutto

epistològrafo

Vocabolario on line

epistolografo epistològrafo s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. epistolographus, gr. ἐπιστολογράϕος, comp. di ἐπιστολή «lettera» e -γράϕος «-grafo»]. – Scrittore di lettere, di epistole. ... Leggi Tutto

bellettrista

Vocabolario on line

bellettrista (o belletterista) s. m. e f. [der. del fr. belles lettres «belle lettere», da cui anche il ted. Belletrist e l’ingl. belletrist] (pl. m. -i), letter. raro. – Chi si diletta di studî letterarî [...] o ne fa professione, con gusto estetizzante e con più presunzione che merito: di tutti questi frati e preti belletteristi niuno emerge (Carducci) ... Leggi Tutto

cosciènza

Vocabolario on line

coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] interessi. 4. In tipografia, uomo di c., operaio al quale è affidata la conservazione e l’ordinamento del materiale di composizione e in particolare la scomposizione delle forme e il ricollocamento delle lettere nei rispettivi cassettini delle casse. ... Leggi Tutto

bellettrìstico

Vocabolario on line

bellettristico bellettrìstico (o belletterìstico) agg. [lo stesso etimo di bellettrista; cfr. ted. belletristik, ingl. belletristic] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo alle belle lettere; viene di [...] solito usato con intonazione ironica e spregiativa ... Leggi Tutto

nominativo

Vocabolario on line

nominativo agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo [...] nome, con riferimento sempre a persona, nel linguaggio burocr.: segnalare i n.; ordinare alfabeticamente i nominativi. b. Sigla, insieme di lettere, numeri o segni che servono a individuare una nave, un aereo, un semaforo, ecc., su cui in genere sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali