• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

larghézza

Vocabolario on line

larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] . in questo caso a profondità). b. In tipografia, è sinon. di spessore, dei caratteri, indica cioè la distanza, variabile per le diverse lettere, tra le due facce verticali laterali. c. In marina, l. di una nave, o di uno scafo in genere, la sua ... Leggi Tutto

io

Vocabolario on line

io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] subirne le conseguenze, io!; io il ti so dire io (Boccaccio); I0 fare il diavolo! I0 ammazzare tutti i signori! Un fascio di lettere, io! (Manzoni). Dopo come o quanto, in frasi comparative, non si adopera io ma me: lui ne sa quanto me; tranne quando ... Leggi Tutto

spelling

Vocabolario on line

spelling 〈spèliṅ〉 s. ingl. [dal v. (to) spell «compitare»], usato in ital. al masch. – Pronuncia lenta e staccata delle singole lettere che formano una parola (soprattutto se straniera), eseguita articolando [...] suono per suono (o, più spesso, distinguendo ciascuna lettera con il suo nome nell’alfabeto, al fine di indicarne la corretta grafia, così che, per es., lo spelling di New York è «ènne, e, vu doppio», ... Leggi Tutto

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] breve r. (Petrarca). b. Il fatto di riposarsi stando comodamente disteso: se hai la febbre, ti farà bene un po’ di r. a letto; si sedette in poltrona e prese una posizione di r.; dopo mangiato ci vuole una mezz’ora di r.; e alludendo più precisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

facoltà

Vocabolario on line

facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] chiamate (dal lat. mediev. facultas) perché conferiscono, o conferivano, la facoltà di esercitare una certa professione: f. di lettere, di giurisprudenza, di medicina, di architettura, ecc.; la sede, le aule, la biblioteca della f.; iscriversi a una ... Leggi Tutto

lucchétto

Vocabolario on line

lucchetto lucchétto s. m. [dal fr. loquet, dim. del fr. ant. loc, e questo dall’ingl. ant. loc «chiavistello»]. – 1. Apparecchio asportabile comunemente usato per la chiusura di porte, armadî, bauli, [...] che consiste nel sottrarre a due parole, rispettivam., la parte finale e quella iniziale, che devono essere identiche, e nel formare con le lettere restanti una terza parola: per es., CAsco + scoRATO = CARATO. ◆ Dim. lucchettino; accr. lucchettóne. ... Leggi Tutto

A. R.

Vocabolario on line

A. R. – 1. Abbreviazione di Altezza Reale; al plur. AA.RR. 2. Nella corrispondenza postale, stampigliatura che significa avviso di ricevimento (tramite ricevuta di ritorno), sulle lettere raccomandate. ... Leggi Tutto

serpentina¹

Vocabolario on line

serpentina1 serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di [...] frase ripercorrendo con andamento serpentino, in senso orizzontale o verticale (s. orizzontale e s. verticale), una serie di lettere o di sillabe (s. letterale e sillabica) allineate e incolonnate; per es., nella s. orizzontale letterale che segue ... Leggi Tutto

occhièllo

Vocabolario on line

occhiello occhièllo s. m. [dim. di occhio]. – 1. a. Foro, spesso orlato o rinforzato con anello metallico, che viene praticato in tessuti, cuoi, cartoni, ecc., allo scopo di potervi passare legature, [...] che si prolunga con un’asta filettata per l’avvitamento nel legno o in altro materiale. 4. In alcune scritture calligrafiche, la parte superiore delle lettere b, f, h, k, l, e l’inferiore di g, y, in cui il tratto si chiude con un cerchietto. 5. In ... Leggi Tutto

occhiétto

Vocabolario on line

occhietto occhiétto s. m. [dim. di occhio]. – 1. Occhio piccolo o, con tono vezz., l’occhio di un bambino: ha due o. neri e furbi; mi guardava con i suoi o. vivaci; due o. che ora scintillavan più che [...] ., fare l’occhiolino: faceva l’o. alle belle ragazze, per ingannare il tempo (Verga). 2. In tipografia, lo stesso, ma meno com., che occhiello. 3. Indirizzo che, in lettere ufficiali o commerciali, si ripete talvolta in fondo alla pagina, a sinistra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali