• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

pseudepìgrafo

Vocabolario on line

pseudepigrafo pseudepìgrafo agg. [dal gr. ψευδεπίγραϕος «con falso titolo, spurio», comp. di ψευδο- «pseudo-» e ἐπιγραϕή «iscrizione, titolo»]. – 1. In codicologia e in filologia, detto di opera attribuita [...] illustre): libri p.; talora sostantivato: è uno pseudepigrafo. Analogam., documento p., tramandato sotto falso nome; lettere pseudepigrafe. 2. Gli studiosi protestanti definiscono così i libri apocrifi dell’Antico Testamento riconosciuti come tali ... Leggi Tutto

signóre

Vocabolario on line

signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] il signor Rossi; o al nome: il signor Mario; o al nome e cognome: il signor Mario Rossi; nell’indirizzo di lettere o di altre missive (di solito nell’abbreviazione grafica sig.): al sig. Mario Rossi. Premesso a un titolo professionale o nobiliare, è ... Leggi Tutto

apribuste

Vocabolario on line

apribuste s. m. [comp. di aprire e busta], invar. – Apparecchio, elettrico o a mano, in uso negli uffici per rendere più facile e rapida l’apertura delle buste delle lettere mediante una lama che ne [...] taglia il lembo superiore ... Leggi Tutto

decretale

Vocabolario on line

decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate [...] dai pontefici, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme giuridiche e avevano forza obbligatoria per tutti i fedeli, salvo che avessero il carattere di leggi particolari o speciali in ... Leggi Tutto

invitatòrio

Vocabolario on line

invitatorio invitatòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo invitatorius]. – 1. agg., non com. Che serve a invitare, con cui si invita: lettere i., quelle con cui il papa invita i vescovi a venire a Roma nel [...] giorno anniversario della sua elevazione al pontificato. 2. s. m. Nella liturgia cattolica, il salmo 94 (o, in alternativa, il salmo 99, o il 66, o il 23) cantato, come introduzione alla liturgia delle ... Leggi Tutto

galante

Vocabolario on line

galante agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi [...] , alle manifestazioni: maniere, modi g.; una frase, un’allusione g.; che ha relazione con l’amore, amoroso: versi, lettere g.; letteratura g.; o che ha carattere erotico: un’avventura, un incontro, un episodio g.; aneddoti galanti. Per segretario ... Leggi Tutto

persecuzióne

Vocabolario on line

persecuzione persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento [...] riesca, anche involontariamente, molesto, importuno, vessatorio: essere oggetto delle p. dei creditori; sono continuamente tempestato da lettere di raccomandazione: è proprio una p.!; tutte queste telefonate sono una vera p.; e riferito alla persona ... Leggi Tutto

signorina

Vocabolario on line

signorina s. f. [dim. di signora]. – 1. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a donna giovane non sposata, premesso al cognome (la s. Rossi) o con più familiarità, [...] smettere, signorina, di fare i capricci? Ha in genere usi analoghi a quelli di signora, come, per es., in indirizzi di lettere o di altre missive (in tal caso per lo più nell’abbreviazione sig.na): Alla sig.na Claudia Bianchi. Scherz. s. buonasera ... Leggi Tutto

sig ra

Vocabolario on line

sig ra sig.ra. – Abbreviazione di signora, davanti al cognome o al nome, o al nome e cognome, di uso assai frequente soprattutto in indirizzi o intestazioni di lettere o di altre missive. ... Leggi Tutto

gòlem

Vocabolario on line

golem gòlem (o Gòlem) s. m. [dall’ebr. gōlem, propr. «embrione»]. – Figura mitica con sembianze umane, tipica della tradizione cabalistica ebraica, che si vuole creata da un ammasso d’argilla per opera [...] di difendere il popolo ebreo dai suoi persecutori, e che può essere evocata recitando una combinazione di lettere alfabetiche; tale essere leggendario, variamente ripreso dalla letteratura posteriore (spec. romantica), è passato a rappresentare la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali