• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

senile

Vocabolario on line

senile agg. [dal lat. senilis, der. di senex «vecchio»]. – Di vecchio, da vecchio: l’età s.; avere un aspetto s.; caratteristico della vecchiaia, dei vecchi: esperienza s.; malattie s.; rammollimento [...] . Seniles), titolo di una silloge di circa 125 epistole, distinte in 17 libri, nella quale il Petrarca raccolse le sue lettere della vecchiaia, dal 1361 all’anno della morte, 1374. ◆ Avv. senilménte, in modo senile, da vecchio: un aspetto, un fisico ... Leggi Tutto

globulina

Vocabolario on line

globulina s. f. [der. del lat. globŭlus «globulo»]. – In chimica organica, ogni proteina semplice che sia coagulabile al calore, insolubile in acqua, solubile nelle soluzioni diluite di sali di acidi [...] e tessuti. Le globuline del sangue (plasmaglobuline o g. plasmatiche) sono suddivise in 3 gruppi, contrassegnati con le lettere α, β, γ; di queste, hanno particolare importanza immunologica le γ-globuline (o gammaglobuline), legate alla produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

schèma

Vocabolario on line

schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] : lo s. di un esametro, di un pentametro. Nella metrica italiana, la disposizione delle rime in una strofa, espressa con lettere dell’alfabeto: una quartina rimata secondo lo s. ABBA. 4. Piano preliminare, più o meno semplificato, di un lavoro ... Leggi Tutto

evaṡo

Vocabolario on line

evaso evaṡo agg. e s. m. [part. pass. di evadere]. – 1. (f. -a) Che è fuggito dal carcere: la ricerca dei criminali e.; come sost.: un e., un’evasa; la polizia è alla ricerca degli evasi. 2. agg. Nell’uso [...] burocr., che ha avuto evasione, sbrigato: lettere e.; archiviare le pratiche evase. ... Leggi Tutto

sutra

Vocabolario on line

sutra s. m. [voce sanscr., propr. «regola, norma di comportamento»], invar. – Nella letteratura e nella cultura dell’India antica, denominazione di aforismi brevissimi (generalm. di due o tre parole) [...] aforismi, accompagnati da minuti commenti, indispensabili per l’estrema concisione degli aforismi stessi e per il significato convenzionale attribuito ad alcune lettere che li compongono, sono raccolti in speciali trattati, detti anch’essi Sutra. ... Leggi Tutto

firma

Vocabolario on line

firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] di f., sinon. di f. autografa; specimen di f., la firma autografa depositata per l’identificazione di beneficiarî di lettere di credito (l’apposito registro o schedario si chiama libro delle f.), e anche il facsimile della firma dei dirigenti e ... Leggi Tutto

firmaiòlo

Vocabolario on line

firmaiolo firmaiòlo s. m. [der. di firma]. – Nel linguaggio di caserma (un po’ spreg.), spec. in riferimento a periodi in cui la leva è obbligatoria, militare che si è arruolato volontario, o ha accettato [...] («firmato») volontariamente di rimanere in servizio per un determinato periodo. Estens., non com., in tono tra polemico e spreg., chi è facilmente disposto a firmare manifesti o documenti di protesta, lettere aperte, e sim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

firmano

Vocabolario on line

firmano s. m. [dal persiano farmān «ordine, rescritto»]. – Decreto, e in genere qualsiasi ordine scritto (compresi i diplomi, le lettere patenti e sim.) dei sultani ottomani. ... Leggi Tutto

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] di diversi ingredienti; spec. di opera d’arte: c. musicale, c. per canto e pianoforte; c. drammatica, poetica; mi ha letto una sua breve c. in versi; ha dipinto una c. allegorica; meno com., lavoro scritto assegnato agli studenti, componimento. 2. In ... Leggi Tutto

firmare

Vocabolario on line

firmare v. tr. [dal lat. firmare «confermare»]. – 1. Sottoscrivere uno scritto o un documento mettendoci la firma: f. una lettera, un decreto, un verbale; f. un assegno; anche, f. un disegno, un dipinto, [...] mettere la propria firma, sottoscrivere, sia in senso generico (v. il numero prec.), sia soprattutto in formule di chiusura di lettere (seguito di solito da compl. predicativo, per cui acquista il sign. di «dichiararsi»): Con l’espressione della mia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali